• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [239]
Cinema [146]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [53]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] 'episodio Pizze a credito in L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Ermanno Piero Treves Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] ; e la pubblicazione di numerosi documenti diplomatici). Il sabaudismo del F., in quanto appunto "europeo", diverge perciò toto caelo dal goffo autoctonismo antifrancese che venne di moda, in specie presso la storiografia municipalistica piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Graziano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Graziano Raoul Manselli Nato con molta probabilità a Carraria presso Ficulle (Orvieto) o, secondo altri, a Chiusi, fu monaco camaldolese nel monastero dei ss. Felice e Naborre a Bologna, ove insegnò [...] l'abuso del diritto canonico da parte dei papi e degli ecclesiastici, non sono espressioni di uno spirito negativo in toto della presenza e della validità dell'aspetto giuridico nella vita della Chiesa, ma vanno considerate piuttosto condanna delle ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – DECRETUM GRATIANI – DIRITTO CANONICO – CAMALDOLESE – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziano (3)
Mostra Tutti

FRANCHI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franchi, Franco Stefano Dalla Casa Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] . Di minore successo fu il tentativo di passare a fine carriera dal cinema popolare al cinema d'autore, impresa riuscita invece a Totò: Kaos (1984) di Paolo e Vittorio Taviani vide i due attori alle prese con una rilettura di Pirandello, ma la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – BERNARDO BERTOLUCCI – CICCIO INGRASSIA – DOMENICO MODUGNO – LUIGI COMENCINI

GRAMATICA, Emma

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gramatica, Emma Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] Gavaldón). In Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica fu l'indimenticabile vecchietta che cresce il piccolo Totò dopo averlo raccolto in mezzo ai cavoli. Nel secondo dopoguerra ritornò sui palcoscenici italiani proponendo, tra l'altro, testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ROSSO DI SAN SECONDO – AMERICA MERIDIONALE – VITTORIO DE SICA – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

BENETTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benetti, Adriana Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] trent'anni la B. abbandonò il cinema italiano, per riapparire solo in 47 morto che parla (1950) di Bragaglia, accanto a Totò. Nel 1949 si trasferì in Spagna e poi in Argentina, dove interpretò alcuni film di scarso interesse, tra cui Las aguas bajan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENETTI, Adriana (1)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] nervo ottico che è emanazione della catena. Patologia Le anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l’organo in toto (anoftalmia, microftalmia ecc.) o parti di esso (aniridia, acoria, coloboma ecc.), o i suoi annessi (soprattutto le palpebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Vaccino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vaccino Stefano Vella Marina Giuliano (App. V, v, p. 719) La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] , cosiddetti acellulari perché costituiti da componenti purificate del batterio e non più dalle cellule batteriche in toto. Questo è stato possibile perché sono stati identificati i fattori necessari per indurre una risposta immunitaria protettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccino (8)
Mostra Tutti

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] (F.M. Balfour, 1881, W. Garstang, 1895, E. Korschelt e K. Heider, 1902) considerarono non la coda in toto, ma la sola corda come carattere tassonomico fondamentale e denominarono le Appendicolarie Perennicordati e tutti gli altri Caducicordati ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] famosi. Come scrittore gli è stata attribuita un'opera in cinque libri, andata perduta, dal titolo Nobilia opera in toto orbe: una specie, sembra, di enciclopedia storico-artistica, alla quale ebbero ad attingere scrittori dell'antichità, fra cui lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali