• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [239]
Cinema [146]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [53]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

GREGORIETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIETTI, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] (che fondò con il padre tra gli anni Venti e Trenta la "S. & B. Gregorietti - Vetrate artistiche dipinte a fuoco - Mosaici"), Totò e Guido, anch'essi pittori. A partire dagli ultimi anni del secolo, il G. si dedicò anche alla grafica: tra il 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DI STEFANO – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO

Marchionne di Coppo Stefani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Marchionne di Coppo Stefani Anna Maria Cabrini Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco della Cronaca) [...] circa la metà corrisponde allo stesso arco cronologico della Cronica di Giovanni Villani, che ne è la fonte (ma non in toto) e il termine di confronto; per il seguito non vi è traccia dei continuatori e la narrazione risulta soprattutto basata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BUONAIUTI BALDASSARRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchionne di Coppo Stefani (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombardo, Goffredo Monica Cardarilli Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] , 1953; Attanasio cavallo vanesio, 1953; Café Chantant, 1954; Le vacanze del sor Clemente, 1954; Alvaro piuttosto corsaro, 1954; Totò lascia o raddoppia?, 1956; Il corazziere, 1960), Eduardo De Filippo (Ragazze da marito, 1952; Il sogno di una notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – NUOVO CINEMA PARADISO – CAMILLO MASTROCINQUE

attore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

attore Mirella Schino Il volto e la maschera Attore è colui che agisce di fronte a un pubblico durante uno spettacolo. Il termine deriva dal verbo latino agere ("agire") e quindi si riferisce a un'azione [...] . Ci sono eccezioni solo tra gli attori comici: ad attori come Charlie Chaplin o Buster Keaton, Danny Kaye o Totò è permesso muoversi in maniera acrobatica, bizzarra, apparentemente strampalata. Nel caso dell'attore di cinema è la macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attore (4)
Mostra Tutti

ROMANCE, Viviane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romance, Viviane Francesco Costa Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] non riuscì a ripetere i suoi passati trionfi, e tentò la fortuna anche in Italia, recitando accanto a due partner d'eccezione, Totò e Orson Welles, in L'uomo, la bestia e la virtù (1953) di Steno, dall'omonima commedia di L. Pirandello, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – JULIEN DUVIVIER – HENRI VERNEUIL – CLAUDE CHABROL – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANCE, Viviane (1)
Mostra Tutti

trauma

Enciclopedia on line

trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] -1840), che per la riduzione delle fratture del femore propose il metodo della trazione continua applicata sull’arto in toto; l’opera innovatrice di A. Codivilla migliorò poi il metodo di Sauter, applicando la trazione direttamente sullo scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – APPARATO LOCOMOTORE – CONFUSIONE MENTALE – NEUROCHIRURGIA – TRAUMATOLOGIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , 4340); CIL VI, 31246; ILS 698: D(omino) n(ostro) Constantino Maximo / Pio Felici ac Triumphatori semper Augusto / ob amplificatam toto orbe rem publicam factis consultisq(ue) / S(enatus) P(opulus)q(ue) R(omanus) / dedicante Anicio Paulino Iuniore c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Al rimpatrio, fu ricevuto solennemente dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi e da Pio XII. Nello stesso anno partecipò al film Totò al Giro d’Italia (regia di Mario Mattoli), con i colleghi Coppi e Fiorenzo Magni e, oltre al grande attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPA, Luigi Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , p. 17; Il regista Z. era zio di Curcio, in La Stampa, 17 agosto 1991, p. 1; A. Levantesi, 40 anni di cinema con Totò. Sordi e Tognazzi, in La Stampa, 17 agosto 1991, p. 15; G. De Vincenti, Il dopoguerra di Castellani, Lattuada e Z., in Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – COMMEDIA ALL’ITALIANA – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Composto nella [...] , Milano, Jaca Book, 1985 Lungo tutto il cosiddetto alto Medioevo non è dato trovare un solo testo che corrisponda in toto a ciò cui siamo soliti associare l’espressione “scritto politico”: non soltanto perché, sino alla riscoperta, nel XIII secolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali