• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Cinema [6]
Temi generali [3]
Sport [2]
Generi e ruoli [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Mestieri e professioni [1]
Comunicazione [1]
Discipline sportive [1]
Archeologia [1]

Cutugno, Toto

Enciclopedia on line

Cutugno, Toto Cantautore italiano (Fosdinovo, Massa-Carrara, 1943 - Milano 2023). Incoraggiato dalla famiglia, negli anni Sessanta ha iniziato a dedicarsi alla musica suonando la batteria nel gruppo Toto e i Tati, per [...] Sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera da solista e ha incontrato il favore del pubblico con album quali Voglio l’anima (1979), La mia musica (1981) e L’italiano (1983, da cui è stato tratto l’omonimo singolo che ha reso celebre C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTO E I TATI – MASSA-CARRARA – FOSDINOVO – BATTERIA – MODUGNO

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] nella commedia di costume, nel bozzetto regionale e satirico (di cui Totò, creatore di un patrimonio comico di la tematica dei rapporti tra la realtà e i valori individuali e religiosi; J. Tati è il creatore dello stravagante Monsieur Hulot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , campione del mondo e olimpico, muore combattendo i russi sul fronte di Stalingrado. Toto Gerardin, invece, viene di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di festa di Jacques Tati (1949) e in Pour un maillot jaune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Tati fu paragonato dai critici per sottigliezza e e fu presidente della giuria che nel 1966 assegnò una menzione speciale a Totò per l'interpretazione di Uccellacci e di battaglie per i diritti umani e politici, come accadde per Güney e per Wajda, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] gli intermezzi pantomimici e trasformando i difetti fisici del corpo goffo e dinoccolato di Dario, un po’ alla Jacques Tati, in qualità Macario a Carlo Dapporto, da Renato Rascel a Totò, insomma nello stile 'absurdista' della slapstick comedy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] Totò a colori (1952, di Mario Monicelli e Steno), Un turco napoletano (1953, di Mario Mattoli), fino a Uccellacci e uccellini (1966, di Pier Paolo Pasolini); a Jacques Tati S. Porter, prodotto dalla Edison ‒ tra i primi film in cui si applica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

COMICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comico Augusto Sainati Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] che stilisticamente coerente, è stata la comicità audiovisiva di Jacques Tati, che nelle sue Totò, la comicità si è stemperata nelle sfumature di critica sociale e di satira della commedia all'italiana, tuttavia registi come Steno (e in seguito i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CICCIO INGRASSIA – LEOPOLDO FREGOLI – ETIMOLOGICAMENTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICO (4)
Mostra Tutti

comico, cinema

Enciclopedia on line

Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso. Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] e realtà (J. Landis, M. Brooks), o fra essere e voler essere (W. Allen). Assai originale fu in Francia la comicità di J. Tati, e per questo travolgenti e irriverenti. In Italia, accanto a una comicità pura, dei quali i massimi esponenti furono Totò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANCIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] gli ultimi anni di Costantino e i primi del regno dei tre figli49 noster adsensus nam civi/tati Hispello aeternum vocabulum nomenq( Pio Felici ac Triumphatori semper Augusto / ob amplificatam toto orbe rem publicam factis consultisq(ue) / S(enatus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] potesse assorbirsi in apparenze realistiche. Intanto, i fratelli Marx, Stan Laurel e Oliver Hardy, Danny Kaye, Jacques Tati, in Italia Macario e Renato Rascel, e soprattutto Totò, trasportavano dentro il cinema il sapere dell'attore teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali