• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [18]
Biologia [31]
Biotecnologie e bioetica [11]
Biomedicina e bioetica [5]
Genetica [5]
Zoologia [6]
Citologia [7]
Ingegneria [3]
Biotecnologie [3]
Bioingegneria [4]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] gastrula) era in grado di svilupparsi in adulti normali, a conferma che almeno alcune di queste cellule sono totipotenti. Studi condotti utilizzando nuclei provenienti da regioni determinate di larve hanno dimostrato che solo lo 0,2% circa diventerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] , i globuli bianchi del sangue e i globuli rossi. Tali cellule determinate, denominate via via cellule staminali totipotenti, pluripotenti e unipotenti, avranno preclusa la possibilità di acquisire caratteristiche tipiche di altri t., e daranno luogo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] per la terapia cellulare i campi di ricerca sono molto differenti. Essendo le staminali cellule totipotenti (cellule embrionali) o multipotenti (staminali midollari, mioblasti scheletrici, cellule progenitrici endoteliali, cellule ematopoietiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] nella fase iniziale proprietà che lo distinguono nettamente da un essere umano già nato: dapprima le sue cellule sono totipotenti, cioè da ognuna di esse può derivare una cellula di qualsiasi tipo, poi dallo stesso embrione possono derivare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] risulta chiaramente, ad esempio, dallo studio dei teratocarcinomi dei topi, tumori sperimentali che originano da cellule totipotenti dell'embrione in fase precoce di sviluppo. Un teratocarcinoma è costituito in prevalenza da cellule indifferenziate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] per riparare tessuti diversi dal midollo osseo: viene studiata la possibilità che esistano fra di esse cellule staminali totipotenti, in grado di differenziarsi anche in cellule di organi diversi (miociti nel cuore, cellule del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stati scartati. l ricercatori hanno ottenuto 48 blastomeri da 17 embrioni polispermici e teoricamente 48 nuovi embrioni totipotenti. Il giornale del Vaticano ha commentato questa azione, definendola un passo avanti nel tunnel della follia. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Biotecnologie Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] riguarda l'AIDS, gli sforzi sono tesi a rendere le cellule, in modo particolare linfociti T e cellule staminali totipotenti, resistenti nei confronti del virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) inibendo sia l'infezione che il rilascio di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] non fecondate, è occasionalmente possibile, uno sviluppo normale e completo: alcuni dei nuclei dell'adulto sono quindi totipotenti, cioè, capaci di dirigere tutti i tipi possibili di differenziamento cellulare. Per esempio, dopo il trapianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
totipotènte
totipotente totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli delle uova dei ricci di...
totipotènza
totipotenza totipotènza s. f. [comp. del lat. totus «intero» e di potenza]. – In embriologia e nei varî fenomeni della morfogenesi, carattere delle cellule totipotenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali