BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 47-49; E. Gibbon, History of the decline and fall of the Roman Empire, V, London 1825, pp. 276-302; P. Kampfner, Totila, König der Ostgoten, Inowrazlaw 1882;A. Gasquet, L'Empire et la monarchie franque, Paris 1888, pp. 168-171; J. v. Pflugk-Harttung ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno), provincia di Pesaro, mandamento di Cagli, diocesi d'Urbino; forse il romano Pitinum mergens, Pittinum. Nel Medioevo fu detta Acquabattaglia per la sconfitta ivi subìta dai [...] Goti di Totila da parte dei Greci di Narsete (552 d. C.). Il comune è nel medio bacino del Metauro, sul torrente Candigliano presso la confluenza del Burano; comprende territorî di bassa montagna, collina, alvei, con quote estreme di m. 708 e 190; ...
Leggi Tutto
flagello
. Attestato solo in If XII 134 quell'Attila che fu flagello in terra, il termine vi appare calco della formula latina flagellum Dei, tradizionale appellativo di Attila fin dal sec. VII (cfr. [...] realtà storica alcuni commentatori attribuirono ad Attila la personalità di Totila (Ottimo: " signore dei Vandali "; Anonimo: " uno equivoco storico fu anche Cino da Pistoia che parla di un " Totila flagello " (Deh, quando rivedrò 'l dolce paese 35) e ...
Leggi Tutto
Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo [...] (v. sentino), e alle numerose tombe di soldati galli ivi disseminate. A Busta Gallorum avvenne anche una battaglia fra Narsete e Totila (detta anche battaglia di Tagina). Presso Busta Gallorum era accampato l'esercito di Narsete, e a Tagina (forse l ...
Leggi Tutto
Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro [...] Persia e costrinse Cosroe alla pace, ma fu destituito. Nel 542 mandato a riconquistare l'Italia rioccupata dai Goti di re Totila, non riuscì però a ottenere sensibili successi, data l'esiguità delle forze a sua disposizione; nel 548 fu richiamato. L ...
Leggi Tutto
, Vescovo di Arles, dal 546 al 16 giugno 551, fu istituito vicario papale nella Gallia e ricevette il pallio da papa Vigilio il 23 agosto 546. Lo stesso Vigilio gli scriveva da Costantinopoli il 29 aprile [...] 550, pregandolo di ottenere l'intervento di Childeberto, re d'Austrasia, presso Totila re dei Goti, impadronitosi di Roma nel 549. Si ha di lui una Regola monastica (in Patrol. Lat., LXVIII, col. 385 segg.) e una lettera a Teudeberto re d'Austrasia ( ...
Leggi Tutto
Trinacria
Nome che nell'antichità i Greci imposero alla Sicilia, derivato da τρεῖς (tre) e ἄκρα (promontorio); il Buti, nel commento a Pd VIII 67, commette l'errore d'intendere ‛ monti ' anziché ‛ promontori [...] il termine in VE II VI 5 nell'invettiva contro Carlo di Valois (v.), il secondo Totila: Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequicquam Trinacriam Totila secundus adivit; in Pd VIII 67, nell'episodio di Carlo Martello, ove l'isola è la ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] fu determinante anche nel Medioevo. Durante la guerra bizantino-gotica fu occupata da Belisario nel 536 e ripresa da Totila nel 545; nel 571 divenne il centro del ducato longobardo, poi trasformato in principato, subendo poi le ripercussioni degli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] (89 a.C.). Contesa fra i Bizantini e i Goti durante la guerra gotica, fu in mano a Belisario (536-539), quindi a Totila (541). Nuovamente in mano ai Bizantini dal 552, passò ai Longobardi e divenne parte del Ducato di Benevento (646). Quando nell’849 ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] abbiamo sui primordî di Orvieto medievale. Nel 538 Belisario la libera dei Goti, che però la riprendono temporaneamente con Totila. I Longobardi la conquistano nel 606; del 590 è la prima menzione di un vescovo orvietano: probabilmente la sede ...
Leggi Tutto
quassare
v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
riedificare
v. tr. [comp. di ri- e edificare] (io riedìfico, tu riedìfichi, ecc.). – Edificare di nuovo, ricostruire: r. una casa crollata, una città distrutta; fu ancora Florentia da Totila re degli Ostrogoti disfatta, e dopo 250 anni dipoi...