• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [24]
Musica [17]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Teatro [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Popoli antichi [1]
Europa [1]

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] [scrive Mario Zamengo] anche quella volta che dal Circolo ‘Enrico Toti’ i fascisti andarono in Oratorio a San cascà / spacando la pignata i fasioi sa rebaltà. / […] / Gnanca al monte no la gho intivada / parché la giacheta la gera tarmada, / dime ti, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Ortigara, Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…). Ma mentre la città Oberdan, Baracca e Toti) e ospitò, fin dall’inizio, anche una pista dove si svolgevano gare ciclistiche. Dal secondo dopoguerra la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la sommità del monte venne occupato nella sua propaggine sud-occidentale da genti provenienti da Sulcis o dal fondaco fenicio  Roma 1996, pp. 21-28. M.L. Famà - M.P. Toti, Mozia: gli scavi nella “Zona E” dell’abitato, in Forschungstagung zum Thema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] frati che li accompagnassero «di quegli del monte del Carmine, i piue savi che fossero in La codificazione e la formazione dei giuristi dal 1902 al 1949 In Cina dopo la cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] per l’uscita della stazione della metropolitana Monte Sant’Angelo di Napoli (2005), o per processo di estensione dell’opera d’arte dal museo e dalla galleria nello spazio, San Lorenzo’ (Roma) e allievo di Toti Scialoja, che ha seguito sin dai primi ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Il corredo è di solito molto semplice, costituito dal cinerario biconico, con coperchio a ciotola o ad in Riv. Sc. Preist., XVI, 1961, pp. 125-205; O. Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere), in Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, ... Leggi Tutto

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] di pianori o su un'altura, di un'area abitata dal Bronzo Medio o Tardo fino al conseguimento dell'occupazione dell'intero , XI, 1971-72, pp. 53-98; F. Biancofiore, O. Toti, Monte Rovello. Testimonianze dei Micenei nel Lazio, Roma 1973; A. M. Bietti ... Leggi Tutto

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Bosio e il M., il primo uscì dal gruppo e il secondo non partecipò al i lavori non furono mai avviati. Il Monte dei paschi di Siena lo incaricò nel 1973 Fiesole), a cura di C. Sisi - C. Toti, Firenze 2003; Storia dell’architettura italiana. Il primo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] le pareti di tutta la sua casa sul monte Celio sarebbe stato Mamurra, nato in Formia, et auro; nec tantum ut parietes toti operiantu, verum et interraso marm ore un sandalo; il disegno è meno accurato. Dal territorio di Marino nei dintorni di Roma si ... Leggi Tutto

NASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI Felice Mastrangelo – Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante. Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Remedi e, coadiuvato dal fratello Antonio Annibale, Monte dal dal fu inviato dal granduca a dal dal dal dal pp. 16-18); dal 1741 al 1743 lavorò N. pingebant. Itinerari pittorici sul Monte Amiata, Arcidosso 1999, pp. e della Fondazione Monte dei Paschi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali