Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] e il sociale non sono più considerati entità totalmente plastiche, condizionate ad libitum dall'ambiente, ma codici comunicativi prestabiliscono quindi le condizioni per la formazione dell'ordine sociale tra gli attori (Ego e Alter), in modo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] e che fu per il M. il diretto contatto con G. La Pira. Ordinato sacerdote il 13 luglio 1947, qualche mese dopo la morte del padre (2 marzo privata. Diede vita in poco tempo a una scuola totale, che avrebbe impegnato i ragazzi per l’intera giornata e ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] riconoscono in ogni testo una unicità che richiede una disponibilità totale a ripartire da zero, perché nulla del già noto è un testo è una pubblicazione a stampa che presenta in ordine alfabetico le parole del testo e per ognuna fornisce una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] n. 34/2014 con la normativa europea v. pure Speziale, V., Totale liberalizzazione del contratto a termine, in Lavoro welfare, 2014, 4, 33 3.1999, nell’interpretazione fornita dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non preclude, al di fuori ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] da vescovi scismatici né quelle fatte da vescovi simoniaci a meno che l'ordinato ne fosse totalmente incosciente. Di fronte ad un vescovo divenuto scismatico, le ordinazioni fatte in precedenza restavano valide. Il papa aveva accolto, su questo punto ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] priva di «responsabilità» e «indipendenza» perché totalmente subordinata ai ministri, la soluzione non poteva l’unico in grado di garantire le condizioni di un ordinato ricambio delle classi dirigenti, presupposto indispensabile per la stabilità ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Questo ragionamento è valido se si accetta, come indica il Catalogo Liberiano, come data di ordinazione il 18 aprile ("XIII kalendas Maii"), data per altro non totalmente sicura. Se invece si tiene presente il riferimento ai consoli del 308 e del 309 ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] talare nel 1817, ricevuto la tonsura e gli ordini minori nel 1818; fu infine ordinato sacerdote il 21 aprile 1821 a Chioggia nella chiesa negli ambienti di Curia, colsero il roveretano totalmente impreparato. Pio IX aveva riservatamente chiesto un ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Accademia di belle arti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti capolavori realizzati in questi anni pare risiedere nella totale interiorizzazione delle immagini della realtà domestica e ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] la crisi del tessuto sociale delle campagne restavano totalmente estranee al Corio. E, se la plebe rimproverato di trascurare le esigenze scientifiche in favore di un ordinamento troppo sensibile agli aspetti educativi del patriottismo. Al Museo ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...