Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] crea una forma di comunione religiosa e spirituale di ordine interamente diverso da quello dei normali rapporti che gli era nella tradizione, ci si sta avviando verso un ‛culto totale', che impegna tutta la personalità dell'uomo in una risposta ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , gli ebbe minacciato la collera divina e profetizzato la rovina totale del suo regno e della sua stessa famiglia.
L'attività pastorale volere del re intorno al 609 C. ricevette pertanto l'ordine di stabilirsi a Besançon, forse allo scopo di mettere ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] C da fabbricare debba essere molto diversa, in relazione ai nuovi ordini inviati dagli agenti. Di fatto, nel cyber-mercato, non è 1.000 miliardi di dollari di transazioni al giorno contro un totale di 250-300 miliardi di dollari di riserve nel 1995.
...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] - marinaro, impenetrabile ad ogni campestre suggestione. Totalmente identificata la Venezia del Priuli - rispetto alla alla rinfusa, ma nel contempo, grazie alla scansione impressa dall'"ordine delli anni, mesi et zorni", è anche disposto a mo' ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, varcato il confine posto, e ne furono ancora una volta sbaragliati in una rotta totale, che lasciò di nuovo libera a Pipino la via di portarsi ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ’autorità, se non quando fosse diventata un problema d’ordine sociale. La decisione di Costantino poneva dunque problemi enormi rendevano il confronto con il paganesimo qualcosa di totalmente diverso rispetto alle altre religioni presenti nell’Impero ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] cela elli stessi / per troppa luce) e che per converso manca totalmente nell'Inferno, il loco d'ogne luce muto (If V 28 bontade [IV V 17] D. allude agli " aiuti ordinari d'ordine naturale che Dio concede a ben fare anche ai pagani ", Busnelli-Vandelli ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] e altre parti aggiunte in un secondo tempo, per un totale di 89 carte superstiti (l’insieme degli autografi dell’Adg volte rovina sé e la sua patria (III vi 6-7).
L’ordine strutturale
Il libro si apre con un proemio-dedica indirizzato a Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] le contrade, le città, i regni) esiste un ordine, a maggior ragione tale ordine si avrà nell'intero genere umano. E dunque tutte a Leone III), per provare con i due fatti storici la totale dipendenza dell'Impero dal Papato (X 18). Ma D. sostiene ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] L’editto di Milano non sarebbe quindi totalmente leggendario, ma andrebbe integrato e inserito h.e. X 5,1-14.
4 Gli editti, in età repubblicana, sono ordinanze generali, promulgate dai magistrati o dal pontifex maximus, che stabiliscono norme cui i ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...