La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] (1617-1675), fratello minore di Ferdinando II, granduca di Toscana. Leopoldo convocava l'Accademia a sua totale discrezione, stabiliva l'ordine del giorno degli esperimenti, comprava in prima persona gli strumenti e chiamava tra i suoi accademici ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Samo e di Cnido, sono state ricostruite per ordine di emissione quelle di Focea e di Mitilene, di Efeso di mlk («re») soppiantò il precedente titolo frātadāra. Nella quasi totale assenza di dati concernenti la genealogia dei primi cinque o sei ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] primi a rifiutare l’idea di cristianità nella sua totalità, e nel 1682 fondò la colonia della Pennsylvania, tutti giusti quanto basta; tutti sufficienti a preservare la pace e l’ordine: o, nel caso in cui sorga una setta i cui principi sovvertissero ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] del giunto potessero essere montate a parte; i) potersi smontare totalmente o in parte.
Il risultato fu un giunto in acciaio al elastico iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 255 smalti bizantini con personaggi e narrazioni, oltre a un totale di 1.927 perle e pietre preziose. Va detto comunque sopra tutti i Dogi co' Brevi in mano e coll'arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, sicché la sua arma ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] stranieri dello scorso secolo e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi e motivi (per es. che svela come il futurismo abbia centrato un concetto totalmente moderno dello sport: il 'record', inteso quale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] nuove occultano la fiacchezza d'un filosofare totalmente astratto».
Vero scolaro di Galileo, amico Cestoni, Epistolario, cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in quel ventre molle del cattolicesimo italiano che è totalmente indifferente alle sfumature dei vari piani pastorali della Cei -destra si è presentata come tutrice e l’iscrizione all’ordine del giorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] accanto a un Bragadin e a un Morosini, in un'inquisitio ordinata dal duca Ottone sul commercio dei pallia - su quali fossero i a lui legati -, l'imperatore, per valutare nella sua totalità la situazione italiana, doveva tenere conto del fatto che, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] donne. Sebbene la Chiesa anglicana non si sia ancora pronunciata ufficialmente nella sua totalità su questo problema, è pur vero che alcune Chiese anglicane hanno già ordinato donne e che un forte movimento in favore di un'applicazione generale di ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...