La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] predetto in base alle antiche Tavole di Toledo, Alfonso X ordinò che la costruzione degli strumenti e tutte le osservazioni avessero luogo due materie; naturalmente però queste non possono essere totalmente separate una dall'altra, poiché al di fuori ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , di buon grado dal Consiglio dei Dieci, «come se fosse stata composta d'ordine pubblico» - è ben difforme da quello richiesto: qualcosa di totalmente diverso. Indicativo il gradimento dei Dieci, forse sfiorati dalla consapevolezza che è meglio una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Izumo sia venuto in possesso delle spade o ne abbia ordinato la fabbricazione. Alcuni studiosi ritengono che le spade siano state di cui non ci sono tracce, ma che potrebbe essersi totalmente ossidato e decomposto per la forte umidità del suolo. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fase più antica l'abitato ha in alcune zone uno sviluppo ordinato, con case a più vani, addossate le une alle altre, ca. a.C.). Troia I (ca. 2920-2550 a.C.) comprende in totale 14 fasi edilizie e, malgrado la struttura ancora da villaggio, ha già un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] umana e la rivelazione divina, il mondo della storia e delle vicende umane, l'ordine cosmico, le gerarchie celesti, sino all'ultima perfezione dell'identificazione totale con il divino. Da questo punto di vista, quasi ogni capitolo del Convivio ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nette su capitale circolante, vendite nette su magazzino totale, totale debiti su capitale netto.
È inutile insistere sul fatto è quella in base alla quale i clienti vengono serviti nell'ordine in cui si presentano e a essa ci si riferirà. Altre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di monete Song battute nei vari periodi ed espone le sue sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il figlio più giovane di Ouyang Xiu, Ouyang Fei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la Saint Albans, una raccolta stampata nel 1480.
La quasi totalità dei trattati sulla caccia in latino e la maggior parte ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ne possano godere in egual misura, senza ridurne la disponibilità totale; b) che non sia possibile escludere qualcuno dal suo pacifica, senza l'obbligo di definire dei fini comuni. L'ordine di mercato, la catallassi, non richiede un accordo sui fini: ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dipingere in Vaticano per Niccolò V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe, va a Roma e cui si era sottratto per inventare una storia totalmente nuova. Per l’immagine della Flagellazione, aveva ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...