algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] del secolo scorso da Garrett Birkhoff. Un reticolo è un insieme ordinato 〈I, ≤ > in cui ogni coppia di elementi ( è isomorfa ;all’algebra dei clopen di uno spazio compatto totalmente sconnesso. Nel 1947 Lynn Loomis ha provato un risultato analogo ...
Leggi Tutto
Campidoglio
Simonetta Saffiotti Bernardi
La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Egli infatti cita [...] stesso concetto ribadisce in Cv IV V 4 e 18 ordinato fu per lo divino provedimento... la gloriosa Roma... Non istituzioni fondamentali troppo legate l'una all'altra per poter convivere totalmente indipendenti nella realtà.
Bibl. - A. Frugoni, D. e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] basi il grande saliente che le posizioni tedesche facevano verso Parigi. In totale dovevano partecipare 53 divisioni francesi, 13 inglesi con 1650 pezzi d'artiglieria pesante. Un ordine di Joffre lasciava sperare dalla riuscita di questi attacchi il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Gli ordinamenti militari degli Osmanli nel Cinquecento e nel Seicento sono una manifestazione di primaria importanza, considerati sia intrinsecamente, sia alla stregua dei risultati conseguiti; e mal si comprende il silenzio della quasi totalità dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] (40-50 sotto zero, e più, l’inverno), della mancanza totale di luce per sei mesi dell’anno e per pochissimo sole negli 16 nodi, autonomia 22.000 miglia; di tale tipo ne furono ordinati ben 200 dopo le brillanti prove sostenute dal prototipo U. 3008 ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] diventa il sistema processuale generale e finisce col soppiantare totalmente le formule, le quali, quando non si comprende più , servendo a determinare l'entità e il grado (cioè l'ordine di preferenza) dei creditori, e pertanto la quota che spetterà ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Anche la religione fu sentita nei suoi rapporti con l'ordine civile e politico, e se ne illuminarono le più e miraggi di sogni, tra poesia pura e poesia messa al servizio, con totale abnegazione, di un grande ideale. La morte avvenuta tra il '49 e il ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] . In queste costruzioni la resistenza passiva era quasi totalmente affidata alla massa e allo spessore delle mura. 'epoca: la rocca d'Ostia di Baccio Pontelli elevata nel 1483 per ordine del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV suo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] un Dio la cui volontà e la cui legge s'inscrivono in un ordine naturale di cose, stabilito una volta per tutte e per sempre immutabile. definitiva di Cristo, per cui Egli non sarà mai totalmente conosciuto in terra. Per i cristiani Gesù è certamente ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] facciale lungo o stretto o entrambe le cose insieme. Così, in ogni ordine, sono proprio i generi o specie a muso più lungo e stretto, . Ciò è il caso, egli dice, della quasi totalità delle disposizioni dello scheletro dei membri. Qui vediamo ancora ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...