ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Crociata piacentina. Sempre al seguito del II corpo e agli ordini del generale Gerbaix de Sonnaz sicuro che gli Austriaci avrebbero imploro umilmente da V.E. la grazia. Noi manchiamo totalmente di un quartier-mastro del quale gliene faccio domanda ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] corrispondono ad una partitura classicheggiante che è totalmente estranea allo schema degli Asolani.L'eredità era in procinto di "rappresentare con pitture seguentemente e per ordine la maggior parte de' fatti egregiamente operati da' suoi maggiori ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] ma dopo quattro anni passò al seminario di Trento. Ordinato sacerdote, iniziò il suo ministero a Pinè, poi a Roncegno, ritirò dalla vita ecclesiastica con una modesta pensione per dedicarsi totalmente ai suoi studi micologici. Per la fama raggiunta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] elaborate di fare cinema in favore di una espressione totalmente libera e diretta delle proprie tensioni psicologiche e morali. di andare in profondità per trovare una logica e un ordine dove non ne esistono. Sempre nella prospettiva di un’apertura ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] le facoltà cognitive di un agente intelligente sono totalmente indipendenti dal mezzo materiale con cui esso viene pattern di input. La rete impara a rispondere in modo ordinato alla statistica degli stimoli esterni che le vengono sottoposti, ...
Leggi Tutto
Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] -200): Ulisse, messo sull'avviso da Circe, dopo aver ordinato ai suoi compagni di otturarsi le orecchie con cera, volle ascoltare invece di avere idee generiche e confuse sulle S. e totalmente errate sull'episodio di Ulisse e le Sirene. Partendo da ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] un rumore e un suono, se pensiamo al suono come a un fenomeno ordinato e coerente e al rumore come al suo contrario. Ai nostri occhi la materiale attivo è posto tra due specchi – uno totalmente e l’altro solo parzialmente riflettente – che formano ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] del potere del vescovo e delle magistrature cittadine. Quasi totalmente distrutta a opera di Arnolfo, re di Germania ( B. godé la pace delle fazioni e il progresso pacifico di un ordinato viver civile.
Bibl. - A. Fiammazzo, Favola bergamasca nel cod ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] sia perpendicolare alla direzione del moto; sperimentò abilmente sulla resistenza dei liquidi al moto dei corpi in essi totalmente o parzialmente immersi, mediante lastre mosse in un lungo canale ripieno d'acqua, progenitore delle moderne "vasche ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] Portelli, sacerdote di origine romana.
Dal 1824, dopo essere stato ordinato prete (2 febbr. 1823), al 1827, l'A. studiò cui pubblicò poi notevoli trattati. Nel 1832, per distogliersi totalmente da ogni altro interesse, all'infuori di quello musicale, ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...