• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1061]
Medicina [72]
Storia [105]
Diritto [109]
Arti visive [102]
Temi generali [82]
Economia [73]
Biografie [72]
Archeologia [74]
Biologia [59]
Geografia [54]

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un altro, causa la malattia, o la morte, qualora subentri la totale mancanza di uno di essi. C'è poi da aggiungere che, nella Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci si limitava a illustrare la loro topografia e le inserzioni con le ossa ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dopo l'operazione; dei sedici che avevano subito l'asportazione totale e di cui poté seguire l'evoluzione successiva, tutti avevano Volkmann a pensare che "la volontà ha la capacità di limitare i movimenti riflessi". Il modo in cui egli esplorò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] temi e tecniche di indagine: la prima è limitata allo studio delle organizzazioni molecolari e submicroscopiche, suffragano la tesi che lo strato lipidico può non essere totalmente rivestito dalle proteine e quindi arrivare in superficie: sono ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] relativamente limitato di scoperte significative" (Rothschuh 1973, pp. 113-114). Messo in ombra dalla monumentale scoperta della circolazione del sangue nel XVII sec. e dalla trasformazione della fisiologia in una scienza totalmente sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] sola intenzione come stato d'animo isolato e temporalmente limitato. Un analogo confronto tra diverse concezioni etiche si che essa apre di avere una prole con gameti parzialmente o totalmente diversi da quelli della coppia che intende fare ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] collettività" (art. 32), ha oggi un'incidenza limitata sul prodotto interno lordo in confronto con altre realtà modelli per ricondurre la patologia psichica a una corporeità totalmente oggettivata. La mente fu interpretata come l'epifenomeno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] In realtà, per le loro indagini, questi sapienti non si limitavano a lasciare correre il pensiero negli spazi delle loro menti, ma di ricerca dotato di una sua autonomia e non più totalmente subordinato alla medicina. Dopo l’uscita delle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Morte

Universo del Corpo (2000)

Morte Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] tutti gli esseri viventi, un criterio di morte è di necessità limitato a certe categorie di viventi. Tornando ai diversi livelli del fenomeno ci pone ogni giorno di fronte a situazioni totalmente inedite che mettono alla prova convinzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

Fisiologia

Universo del Corpo (1999)

Fisiologia Bernardino Fantini La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] sono dovuti a 'forze vitali', la cui durata limitata, natura e variabilità dei risultati non permettono di identificarle come forma più semplice delle manifestazioni vitali, che nondimeno rappresenta totalmente l'idea di vita, è una unità organica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] comunemente si rivolge è il cardiologo. Solo una percentuale limitata di pazienti con DAP e agorafobia ricorre allo psichiatra di panico nella vita del singolo paziente: la quasi totalità dei pazienti è in grado di ricordare con grande precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali