Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] notevole spazio urbano a forma di valva di conchiglia, limitato da una serie compatta e uniforme di palazzi (vari statuti Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’ ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] invasione hilaliana. Fu poi sottoposta al dominio turco (16° sec.), limitato alla zona costiera, mentre l’interno fu in gran parte abbandonato nella Seconda guerra mondiale, la C. fu totalmente sgombrata dagli Italiani nell’autunno 1942 e posta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] codici tardo-ermetici e neorealisti. L'assenza di una volontà di distacco totale degli istituti espressivi della poesia del dopoguerra comportava una forte limitazione del campo di ricerca e una sostanziale permanenza, al fondo di ogni dichiarazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di dette opere, però, erano di tipo antiquato e di limitata portata per cui l'offesa non risultava sufficientemente tenuta a rispetto in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo insuccesso a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 anni (26% del totale). Si prevede che la quota di anziani salirà al 13% nel 2000 e a cifre con lo scopo di favorire gli alunni con conoscenza limitata dell'inglese, ma tale legge ha suscitato forti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] .
Rapporti commerciali con l'estero. - Il commercio estero dell'URSS era limitato rispetto alla potenza economica del paese. Nel 1990 le esportazioni sovietiche erano circa il 3,5% del totale mondiale, contro il 40% della CEE e il 10% degli USA, e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ). La superficie media di terreno arativo per azienda, su un totale di 7,2 milioni di ha, è quindi attualmente superiore a relative alla segale (scesa sotto i 18 milioni di q e limitata alle regioni settentrionali) e all'avena (circa 15,5). In forte ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con ritmo quasi giornaliero. Inoltre, poiché l'informazione fornita è totalmente libera, di carattere sovranazionale, e solo marginalmente soggetta a vincoli e limitazioni di tipo legislativo, non vi è normalmente garanzia sull'attendibilità dei ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dati statistici per gli anni più recenti, ci si dovrà limitare il più delle volte al decennio 1960-70 (decennio del il continente che contiene il maggior numero di abitanti, oltre la metà del totale mondiale (55% nel 1960, 56% nel 1970, 57% nel 1972 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città.
Il termine città globali designa un numero limitato di unità urbane che, strettamente interconnesse da flussi di libertà e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare la c. ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...