Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] o un compito particolare. Il movimento delle merci era molto limitato, e non si sentiva assolutamente l’esigenza di qualcuno che nell’architettura. Se i dipinti sono stati quasi totalmente distrutti dal tempo, restano le immagini incise sui sigilli ...
Leggi Tutto
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende in larga misura nell'od. Turchia sudorientale.Nel Medioevo la M. Superiore era a sua volta suddivisa in tre parti: ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una serie di scavi rivelatori della preistoria e protostoria babilonese, mentre nel venticinquennio 1930-1955 altri ... ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Venuti meno in età imperiale i motivi difensivi che avevano limitato l'espansione della città alle sole parti alte, ed celle, il cosiddetto Capitolium, discretamente conservato e rimesso totalmente in luce dopo che le distruzioni belliche lo avevano ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] 'èra volgare compare nuovamente uno stile animalistico, limitato quasi esclusivamente ai sepolcreti ricchi. Le forme Il bordo superiore è coronato da cervi di forma arcaica fra simboli totalmente atipici di alberi (v. vol. iii, fig. 11i6, s. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] le abbondanti precipitazioni conferiscono caratteristiche ambientali totalmente diverse da quelle dell’altopiano e barriere naturali verso est fino alle propaggini dell’Hindukush, mentre è limitata a nord-est dalla catena del Kopet Dagh che la separa ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...