La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] (in cui sono riscontrabili direzioni privilegiate).
La sola limitazione cui è soggetta l'emanazione omogenea è che il raggio " e non "la forma del colore" del visibile nella sua totalità. Ogni raggio, infatti, si limita a trasportare la forma di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] spin e statistica.
A vero dire, P, C, e T stabiliscono delle limitazioni per le possibili interazioni fra particelle elementari, e si è trovato che P e C sono totalmente violate dall'interazione debole (Yang e Lee, 1957), mentre più di recente, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] definita come somma di una martingala locale e di un processo con traiettorie dotate di variazione totale finita su ogni intervallo limitato). Più tardi Claude Dellacherie (ispirato da un articolo di Métivier e Pellaumail) e, indipendentemente, Klaus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] un punto fisso esterno; l'integrazione va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo strumento matematico coloro che consideravano quel progetto di ricerca troppo limitato. Nel 1807, Jean-Baptiste-Joseph Fourier presentò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] con l'eccezione di quella dell'idrogeno. Anche con tale limitazione, il modello forniva valori per l'energia, la velocità così ingenui da credere che i loro modelli fossero totalmente fedeli alla realtà della Natura, entrambi erano fiduciosi del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la applica Jacobi, ce n'è un'altra, che non è limitata a sistemi conservativi. Si assiste così alla fine del XIX sec. delle coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se l'energia totale H è costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si pone al di là delle leggi della Natura. Un diluvio totale è ritenuto impossibile in quanto comporterebbe la conversione di un’enorme e il De animalibus hanno conosciuto una fortuna molto limitata e non certo comparabile con quella del De anima e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] continua di Euclide, tende a postulare l'esistenza di atomi totalmente indifferenziati tra loro. Un atomo non differisce da un altro i costi di modernizzare il pensiero del celebre matematico, ci limiteremo a osservare che non si può fare a meno di ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...