• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [68]
Storia [77]
Scienze politiche [51]
Storia contemporanea [28]
Temi generali [33]
Religioni [33]
Filosofia [30]
Diritto [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Letteratura [24]

Modugno, Giovanni

Enciclopedia on line

Educatore e pedagogista (Bitonto 1880 - Bari 1957). Fiero avversario di ogni forma di totalitarismo, improntò la sua opera educativa a forti istanze sociali, democratiche e religiose. Fra i suoi scritti: [...] Il programma scolastico della nuova democrazia (1917); La nuova coscienza di libertà e la scuola nel secolo XX (1919); Il problema morale e l'educazione morale (1924); Religione e vita (1935); Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTALITARISMO – BITONTO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modugno, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Abensour, Miguel

Enciclopedia on line

Abensour, Miguel. – Filosofo francese (1939-2017). Filosofo della politica, direttore del Collège de Philosophie di Parigi, è stato acuto studioso del totalitarismo; vicino alle interpretazioni della Scuola [...] di Francoforte, nei suoi saggi - in cui ha fondato la critica della politica sulla distinzione del dominio e dello sfruttamento - ha tentato di conciliare il concetto di democrazia con quello di utopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – WALTER BENJAMIN – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – THOMAS MORE

Brzeziński, Zbigniew

Enciclopedia on line

Brzeziński, Zbigniew Politologo e uomo politico polacco (Varsavia 1928 - Falls Church, Virginia, 2017), naturalizzato statunitense nel 1958. Negli Stati Uniti dal 1953, iniziò i suoi studi sull'URSS e sul totalitarismo presso [...] il Russian research center e il Center for international affairs dell'Harvard University (1953-60). Direttore dal 1961 del Research institute on communist affairs della Columbia University, membro (1966-68) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TOTALITARISMO – STATI UNITI – COMUNISMO

Orwell, George

Enciclopedia on line

Orwell, George Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] Europa e in America e che si colloca, almeno come genere, sulla linea della satira di Swift. Il suo ultimo romanzo, 1984 (1949), è una tetra visione del futuro, che porta alle conseguenze estreme condizioni e tendenze totalitarie del mondo presente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TOTALITARISMO – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

Lévy, Bernard-Henry

Enciclopedia on line

Lévy, Bernard-Henry. - Filosofo francese (n. Beni Saf, Algeria, 1948). Maggiore rappresentante, insieme con André Glucksmann, dei nouveaux philosophes, ha duramente criticato il pensiero marxista, da lui [...] in precedenza condiviso, opponendosi a ogni forma di totalitarismo. Vita Dopo essersi laureato in filosofia all'Ecole normale supérieure di Parigi, dove gravitavano alcune tra le più importanti personalità intellettuali francesi, tra cui L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – WALL STREET JOURNAL – CHARLES BAUDELAIRE – ANDRÉ GLUCKSMANN – EPISTEMOLOGIA

Strugackij, Arkadij Natanovič e Boris Natanovič

Enciclopedia on line

Scrittori russi (Arkadij: Batumi 1925 - Mosca 1991; Boris: Leningrado 1933 -  San Pietroburgo 2012). Fratelli, sono autori di romanzi e racconti di fantascienza, osteggiati dalla critica ufficiale sovietica, [...] in cui hanno spesso raffigurato un futuro antiutopico, segnato dal totalitarismo, dalla miseria e dall'ignoranza: Strana bogrovych tuč ("Il paese delle nuvole purpuree", 1959); Trudno byt´ bogom ("È difficile essere un dio", 1964); Gadkie lebedi ("I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – TOTALITARISMO – FANTASCIENZA – BATUMI – MOSCA

Martina, Giacomo

Enciclopedia on line

Giacomo. Storico della Chiesa italiano (Tripoli 1924 - Roma 2012). Gesuita, per oltre un trentennio ha insegnato all'Università Gregoriana di Roma (1964-94); ha fatto parte del comitato direttivo dell'Enciclopedia [...] della Enciclopedia Italiana. Tra le sue opere si ricordano in particolare: La Chiesa nell'età dell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, (4 voll., 1970; 4a ed. 1979-80); Pio IX (3 voll., 1974-90); Pio IX: Chiesa e mondo moderno (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTALITARISMO – ASSOLUTISMO – LIBERALISMO – TRIPOLI – GESUITA

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] possédés (1988; I demoni), dal capolavoro di F.M. Dostoevskij, W. ha focalizzato il rapporto problematico tra rivoluzione e totalitarismo. Korczak (1990; Dottor Korczak) è la storia di un santo laico, un medico morto in campo di concentramento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FESTIVAL DI BERLINO – JERZY SKOLIMOWSKI – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Bauman, Zygmunt

Enciclopedia on line

Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo, con particolare riferimento alla Shoah (Modernity and the holocaust, 1989; trad. it. 1992) e al passaggio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GRAN BRETAGNA – TOTALITARISMO – SOCIOLOGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauman, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

Arendt, Hannah

Enciclopedia on line

Arendt, Hannah Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli [...] significative analisi di un sistema politico manifestatosi, per la A., essenzialmente nella Germania nazista e nell'URSS: il totalitarismo si lega al declino dello stato nazionale e al sorgere dell'imperialismo, alla rottura del sistema classista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN HEIDEGGER – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – IMPERIALISMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arendt, Hannah (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitàrio
totalitario totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali