Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] una ‛terza via' dai connotati incerti, di non aver condotto ancora una critica sufficientemente organica del sistema totalitario di tipo sovietico, di far gravare sulla sua adesione alla NATO un'intima vocazione neutralistica, di aver accolto ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] sposi”, Milano 1985, pp. 59-65; Libertà, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, ad vocem; Totalitarismo, in Enciclopedia del diritto, XLIV, Milano 1992, ad vocem; Valore, ibid., XLVI Milano 1993, ad vocem.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sull'informazione e sulle attività artistiche, culminanti nell'adozione di una politica culturale unitaria da parte d'uno Stato totalitario, anche se si deve tener presente che queste fasi non sono nettamente distinte e danno luogo a sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
Storico della scienza, nato a Roma il 30 maggio 1902, morto a Miami (Florida) l'8 giugno 1974. Laureatosi in fisica all'università di Roma (1925), nel biennio 1925-27 intraprese studi filosofici a Parigi, [...] nel 1960). De S. vedeva nel progresso della razionalità scientifica e nella libertà della ricerca l'unico antidoto al totalitarismo e individuava nel processo a Galilei un momento paradigmatico nella storia dell'Europa moderna. Nel 1957, in un ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] autoritaria tra il 1922 e il 1926 il fascismo italiano si pose l’obiettivo di dar vita a uno Stato totalitario. Le istituzioni liberali e democratiche vennero soppresse, il partito fascista istituì il proprio monopolio politico, la guida dello Stato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di contro all'acquiescenza allo stato di fatto.
Tra le più recise polemiche contro l'utopia come modo di pensare totalitario è quella condotta da Karl Popper in un'ottica sostanzialmente liberale e in base ai principi di una razionalità critica ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dal metter mano a riforme sociali. Una tradizione liberale che si era irrobustita teoricamente grazie alla critica del totalitarismo, a partire da pensatori come Karl Popper, teorico della "società aperta" (cfr. The open society and its enemies ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] : l'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con E. Miraglia); Contro Antigone o dell’egoismo sociale (2024). Grande ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Bobbio il 9 novembre 1939. Tra i più significativi del nostro cinema contemporaneo, B. fin dagli anni Sessanta ha costruito uno stile e una poetica caratterizzati da una [...] . Film quest’ultimo pervaso da uno stile allucinato che contrappone follia, passione, verità a spietatezza, ipocrisia e falsità del totalitarismo, e che ha procurato a B. un David di Donatello per la regia. Così come coraggioso ed esemplare è Bella ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] in molti Paesi una realtà di oppressione e di miseria. Ma constatare che una libera economia è subentrata al totalitarismo comunista non significa identificare acriticamente la prima con il bene e il secondo con il male, ma significa saper ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...