• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [77]
Biografie [68]
Scienze politiche [51]
Storia contemporanea [28]
Temi generali [33]
Religioni [33]
Filosofia [30]
Diritto [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Letteratura [24]

fanatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fanatismo Stefano De Luca Esaltazione cieca e pericolosa Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] è il tentativo nazista di cancellare l'intero popolo ebraico dalla faccia della Terra. Dopo il crollo delle ideologie totalitarie, il fanatismo ha di nuovo assunto forme religiose. Negli ultimi decenni esso si è diffuso soprattutto nel mondo islamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanatismo (1)
Mostra Tutti

dispotismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dispotismo Marzia Ponso Potere politico assoluto e arbitrario Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] , se non opportunamente tutelate. Il mondo contemporaneo Nel 20° secolo il termine dispotismo è stato sostituito da quello di totalitarismo, per indicare le forme di governo (nazismo, fascismo, comunismo sovietico) in cui i cittadini sono privati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispotismo (6)
Mostra Tutti

storicismo

Enciclopedia on line

storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze [...] il termine è stato applicato da Popper soprattutto alla filosofia della storia di G.H.F. Hegel e alle concezioni dialettiche del marxismo, a suo avviso basate su errori logici e responsabili di giustificare teoreticamente il totalitarismo politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FENOMENOLOGIA – TOTALITARISMO – IMMANENTISMO – GNOSEOLOGICA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storicismo (5)
Mostra Tutti

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] di fondo si può scorgere nella sua adesione, sul finire della vita, alla Chiesa cattolica: due sistemi, quello del totalitarismo fascista e quello del cattolicesimo, nei quali la verità si incarna in un solo capo. I due filosofi, schierandosi dopo ... Leggi Tutto

Dal nazismo alle due Germanie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] il fallimento del comunismo e il trionfo della democrazia liberale. È questo anche il momento in cui il totalitarismo tende nuovamente a diventare una prospettiva largamente accettata. Questa messa in scena, i cui attori principali sono stati ... Leggi Tutto

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] 1996; A.J. Gregor, The faces of Janus. Marxism and Fascism in the twentieth century, Yale 2000; D. Fisichella, Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma 2002; E. Gentile, Il mito dello Stato nuovo: dal radicalismo nazionale al fascismo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI

ECUMENICO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] Mutato profondamente il clima politico-sociale (le due conferenze dovettero porsi per la prima volta il problema del totalitarismo in politica e dei suoi riflessi sul terreno religioso), era profondamente mutato, in campo protestante, soprattutto per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESE AUTOCEFALE ORTODOSSE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CONCILIO ECUMENICO – NATHAN SÖDERBLOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENICO, MOVIMENTO (11)
Mostra Tutti

GROSSMAN, Vasilij Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROSSMAN, Vasilij Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] di concentramento nazisti alla provincia dello sfollamento. Ne risulta il quadro di un 20° secolo deformato dal tumore del totalitarismo, di un mondo di schiavi pronti a sterminare popoli interi in nome dell'idea, di nazione o di classe. Pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – BERDIČEV – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSMAN, Vasilij Semenovič (1)
Mostra Tutti

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] crisi del molinismo in Descartes, in Metafisica ed esperienza religiosa, Archivio di filosofia, quaderno, Milano-Roma 1956, pp. 39-78; Totalitarismo e filosofia della storia, in Il Mulino, 1957, n. 2, pp. 91-98; Fine o crisi del degasperismo?,  n. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

I diritti umani

Dizionario di Storia (2010)

I diritti umani Maurizio Fioravanti I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] di pronta, sicura e uniforme applicazione della legge dello Stato. Ma i fatti dicevano che quella civiltà era stata travolta dal totalitarismo. Si doveva quindi ripensare i diritti, e porli su un fondamento più solido. Si operò in questo senso su più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitàrio
totalitario totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali