PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] luogo a Panamá dove venne firmata una "dichiarazione" (22 luglio 1956) in cui si ribadiva la lotta contro il totalitarismo e la necessità di sviluppare la cooperazione economica allo scopo di elevare il tenore di vita del continente. Grandi speranze ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] delle industrie essenziali e la giustizia sociale. Di qui, anche, la sua profonda avversione al demagogismo e al totalitarismo egualmente, la sua fede lucida e tranquilla nella religione della democrazia. Fra i suoi scritti oltre l'opera The ...
Leggi Tutto
TODOROV, Tzvetan
Giorgio Patrizi
Critico e teorico della letteratura bulgaro, nato a Sofia nel 1939. Dal 1963 vive a Parigi: allievo di R. Barthes, lavorò come ricercatore presso il CNRS (Centre National [...] tra cultura nazionale e il ''diverso'', e Face à l'extrême (1991), che argomenta, a partire dagli orrori del totalitarismo, la proposta di una rifondazione della morale su basi pluralistiche e antiautoritarie.
Bibl.: M. Di Maio, Tzvetan Todorov, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] e cultura» di N. B., in Iride, 2005, n. 46, pp. 543-553; R. Dahrendorf, Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo, trad. it. a cura di M. Sampaolo, Roma-Bari 2007; Omaggio a N. B. (1909-2004). Metodo, linguaggio, Scienza del diritto ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] si sia concentrata, da quel momento in poi, nell'analisi dei regimi democratici. Spiega anche perché lo studio del totalitarismo del XX secolo, nonché dei regimi autoritari dell'Est europeo durante la guerra fredda e delle aree extraeuropee, venga ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e sulla composizione della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp. 11-54. Per la lista dei 400 v. ibid., pp. 179-190, mentre per l’elenco dei deputati eletti v. Il Parlamento ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] .
Non v’è dubbio che le considerazioni einaudiane in ordine a un possibile slittamento dell’interventismo statale verso il totalitarismo fossero fondate. Sennonché, è da chiedersi fino a che punto la posizione di Croce possa essere assimilata allo ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] stessi cinegiornali nazifascisti ribaltandone il senso primario per mettere in evidenza le sottese mire di supremazia e di totalitarismo. Operazione che fece coniare ad André Bazin l'espressione 'documentario ideologico di montaggio' (Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] , dopo la Prima guerra mondiale, è comparsa una nuova forma di governo, che ha trovato la sua espressione nei regimi totalitari – così chiamati perché si erano posti lo scopo di stabilire delle dittature volte a dominare tutti gli aspetti della vita ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] vedeva nell'America un modello di libertà, un barlume di modernità e di speranza da contrapporre alla chiusura del totalitarismo fascista. Tutti i suoi film maturi sono impregnati dei miti cinematografici americani, della forza da essi emanata e del ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...