Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] culture, dei valori etici. Il vocabolo assume subito una valenza politica contro il monismo dello statalismo e del totalitarismo, ma, insieme, contiene anche una presa di distanza dall'individualismo proprio di una certa tradizione liberale.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...]
Con il delinearsi, sempre più marcato negli anni Trenta, di una netta divisione dell’Europa tra liberaldemocrazie e totalitarismo, la politica inglese si troverà sempre più divisa tra la tradizionale linea “multipolarista” della sua politica europea ...
Leggi Tutto
panlogismo
Composto dei termini gr. πᾶν «tutto» e λόγος «ragione». Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto, senza residui, a elementi razionali. La visione filosofica che il [...] individuali, e in partic. quelli sentimentali, dell’esistenza umana e apre perciò a un mondo meccanizzato, massificato e totalitario. Attraverso Kierkegaard e la sua riscoperta nel 20° sec. da parte della filosofia esistenzialistica e della Scuola di ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] A. Camus, Sartre, A. Moravia, o con il cristianesimo, come vagheggiò I. Silone; si scagliò contro ogni forma di totalitarismo, come fece G. Orwell in satire brillanti e dolorose; progettò una sociologia marxista della letteratura, come, attraverso la ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] ma, al tempo stesso, ha accentuato il suo occidentalismo, identificando il regime sovietico con il centro d'irradiazione del totalitarismo nel mondo. È stato condannato dal Presidium del Soviet Supremo (22 gennaio 1980) al soggiorno coatto a Gor'kij ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] per il Dizionario di politica del PNF (vol. 4, pp. 67-74), uscito nel 1940 (cfr. A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto. Il «Dizionario di politica» del Partito nazionale fascista [1940], Milano 2000, pp. 182-195).
Intanto fra il 1935 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] spostare il confine dell’anticomunismo, bensì rafforzarlo con iniziative che rendano più evidente la distanza tra democrazia e totalitarismo. Comincia così ad affermarsi l’idea che sia possibile arginare il comunismo non solamente con il confronto ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] IX-XX), a cura di M. Luzzati, Pisa 1998, pp. 341 s.; E. Gentile, Il totalitarismo alla conquista della camera alta, in Il totalitarismo alla conquista della camera alta. Inventario e documenti dell’Unione Nazionale fascista del Senato..., a cura di E ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] (1992; trad. it. La piramide, 1995) è invece rievocata la storia della costruzione della piramide di Cheope, icona di un totalitarismo utopistico in nome del quale furono commesse enormi atrocità; il libro è valso a K. il Premio Grinzane Cavour (1998 ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] dominare era la cifra postmodernistica, in chiave di uno scanzonato addio al passato, più tardi, quando il retaggio del totalitarismo si rivelò più duro da combattere, sia le tematiche sia i registri stilistici furono diversificati e affinati. Il ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...