genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] alla Cina di Mao alla Cambogia di Pol Pot, per arrivare a fine secolo alla tragedia del Ruanda.
Le cause
Certamente il totalitarismo, con la sua pretesa di creare l’uomo nuovo e di rimodellare la società secondo un piano preteso razionale, ha fatto ...
Leggi Tutto
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] in Europa), proiettati alla mobilitazione delle masse in vista delle elezioni e della conquista di un ruolo di governo.
Dal totalitarismo alla crisi dei partiti
Nel corso del 20° sec. i p.p. hanno continuato a svilupparsi secondo varie modalità: un ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] sua città natale. Nel 1953 cominciò a collaborare con Il ponte, recensendo saggi di storia contemporanea e di critica del totalitarismo sovietico. Nello stesso anno prese in moglie Maria Vittoria Setti (detta Lella), con la quale ebbe tre figlie ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] in molte parti dell'Africa appaiono assai poco vitali. Là dove si sono formate nuove democrazie sulle ceneri del totalitarismo o dell'autoritarismo, come nell'Europa orientale e in America Latina, queste appaiono procedere con grandi difficoltà e fra ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Weber sul carisma, ed elaborandolo, vari studiosi hanno assunto come oggetto di ricerca specialmente tre tipi di fenomeni: le dittature totalitarie tra le due guerre (v. Cavalli, 1982; v. Bach, 1990); le dittature intorno alle quali si è costituito e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] ambrosiana, cit., pp. 617-641.
77 D. Menozzi, La dottrina del regno sociale di Cristo tra autoritarismo e totalitarismo, in Cattolicesimo e totalitarismo, cit., pp. 42-53.
78 G. Rumi, Chiesa ambrosiana e fascismo, in G. Rumi, A. Majo, Il cardinal ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] .
59 Sull’ultima fase del regime mussoliniano e soprattutto sul suo frangente mistico cfr. E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 20012.
60 Premessa, «Principi», 1-2, gennaio-febbraio 1940, p. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] anche l’URSS a partire dal 1949 può usufruire dell’armamento nucleare, non attenua la durezza del totalitarismo staliniano, mentre negli USA provoca un processo involutivo verso atteggiamenti non solo radicalmente anticomunisti, ma di diffidenza ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] l'uomo primitivo, l'uomo della folla, con le sue libertà senza limitazioni. Il dualismo oppone dunque anarchia e totalitarismo.
La folla invece di scomparire dalla storia, diventa un fatto 'sub-massa' che riproduce nelle crepe della razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] De Rosa, Rhodes, Miccoli e Malgeri, vedasi R. Moro, Il mito dell’Impero in Italia fra universalismo cristiano e totalitarismo, in Cattolicesimo e totalitarismo, a cura di D. Menozzi, R. Moro, cit., pp. 350-366; A. Giovagnoli, Il Vaticano di fronte al ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...