• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

Algeria: i piani quinquennali per la crescita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Al fine di differenziare l’economia del paese e renderla meno dipendente dal settore degli idrocarburi, oltre che per cercare di arginare la disoccupazione, nel 2005 il governo algerino ha lanciato un [...] idrocarburi che, a partire dal 2003, hanno generato un surplus costante. Ciononostante il governo non è riuscito a mantenere in toto l’impegno di spesa e parte del budget è stata ricollocata nel nuovo e ancora più ambizioso piano quinquennale avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

SORDI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] ad affermare un nuovo genere di comicità: prima di lui il comico, da Charlot e Ridolini fino a Macario e Totò, era stato fisicamente molto caratterizzato (un ometto, un grassone, un tipo macilento, spesso vestito in maniera stravagante), che appariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanile, Achille Arnaldo Colasanti Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] proporre C. come soggettista di un film di cui era uno degli sceneggiatori, Animali pazzi di Carlo Ludovico Bragaglia, con Totò. L'ulteriore attività di C. in questo campo fu piuttosto saltuaria: scrisse (in collaborazione con altri) i soggetti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SCENEGGIATORI – SURREALISMO – VAUDEVILLE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] con l'inautenticità del 'borghese'. E poi coloro che sembrano avere una seconda natura, sulla cui pelle ‒ come Pasolini dice di Totò ‒ affiora un modo d'essere che non è la quotidiana realtà, né la finzione scenica, ma una persona ulteriore, fatta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

sito

Enciclopedia Dantesca (1970)

sito Termine tecnico della filosofia aristotelica, designa quella categoria che considera la " posizione ", e cioè " stato ", " situazione ", " disposizione " e " ordine ", delle parti in un luogo (o [...] ponitur praedicamentum, importat ordinem partium in loco, licet, secundum quod ponitur differentia quantitatis, non importat nisi ordinem partium in toto ", e anche III 5 " situs, quod addit super ubi ordinem partium in loco "; Quodl. III 3 7c " quod ... Leggi Tutto

Pili, Bettino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pili, Bettino de' Eugenio Ragni Copista (sec. XIV) di area lombarda. Sottoscritti da lui sono pervenuti tre codici della Commedia. Il più antico, datato 30 agosto 1351 (" Betinus de Pilis, qui hic scripsit [...] est prima pars Comoediae Dantis Aligerii de Florencia quinto idus octubris anno Domini 1368 "; f. 201r: " Dantis libro toto finito et scripto per Betinum de Pilis 18 Kal. Ianuarii 1368 "; f. 289v: " Scripta ita fuit praesens comoedia venerabilis ... Leggi Tutto

MALLEA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALLEA, Eduardo Ruggero Jacobbi Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] di personaggi esemplari; Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940), il più ampio e desolato dei suoi romanzi; Toto el verdor perecerá (1941; trad. it., Milano 1943); El vínculo (1946); Los enemigos del alma (1950); Simbad (1957); La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

motore di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

motore di ricerca motore di ricerca in informatica, programma in grado di effettuare ricerche complesse di informazioni all’interno di un database o nella rete Internet, attraverso una o più parole chiave. [...] , attraverso appositi programmi automatici, denominati spider (ragno), le pagine presenti sul Web e ne copiano in parte o in toto i contenuti testuali e multimediali sul proprio sistema. I motori di ricerca si contrappongono ad altri strumenti per il ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI DI RICERCA – INFORMATICA – INTERNET – DATABASE – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

Gioachino Rossini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] grazie all’attività di studiosi e all’avvento di una nuova generazione di cantanti, l’opera di Rossini è stata rivalutata in toto. Generi e forme del teatro d’opera ai tempi di Rossini Oggi il nome di Gioachino Rossini evoca immediatamente il mondo ... Leggi Tutto

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] , Steno, Monicelli, Pasolini e Pino Zac ‒ tra i quali spicca Che cosa sono le nuvole? di Pasolini, ultima apparizione di Totò). Si riaffacciò ogni tanto il film-inchiesta vagheggiato da Zavattini (Le italiane e l'amore, 1961, di autori vari tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali