• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

CHILURIA o galatturia

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] all'albumina e sospeso in emulsione. Talvolta vengono emessi coaguli di fibrina o, più raramente, l'urina coagula in toto. Scuotendola con etere, dopo alcalinizzazione con soluzione di soda, l'urina perde il suo aspetto lattiginoso perché il grasso ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – TUNICA VAGINALE – BLU DI METILENE – GLOBULI BIANCHI – VASI LINFATICI

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] cinema con Vanità di Giorgio Pastina, con cui vinse il Nastro d'argento come migliore attore esordiente. Dopo una parte in Totò al giro d'Italia (1948) di Mario Mattoli, si fece notare, nel 1950, con altre due commedie leggere dello stesso regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ; The great dictator, 1940, Il grande dittatore); a Totò, ancora come costante, ma in particolare in Totò cerca casa (1949, di Mario Monicelli e Steno), Totò le Mokò (1949, di Carlo Ludovico Bragaglia), Totò a colori (1952, di Mario Monicelli e Steno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

diafano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diafano Termine esclusivo del Convivio. Il corrispondente latino diaphanus -um, presente nelle traduzioni medievali di Aristotele, traduceva, in alternanza con perspicuum, il termine greco διαφανής-ές. L'uso [...] ignis, et aqua, et vitrum, et crystallus, et quaedam alia similia. Quoddam autem est perspicuum terminatum, et hoc non in toto sed in sua superficie est perspicuum, et ideo terminat et non transducit visum: et secundum quod corpus est perspicuum, ita ... Leggi Tutto

fanculare

NEOLOGISMI (2018)

fanculare v. tr. (scherz. iron.) Mandare a quel paese. • Per un tifoso del Toro e per un critico tv essere «fanculati» da [Luciano] Moggi e [Aldo] Biscardi è un riconoscimento che, onestamente, ha dell’immeritato. [...] fine settimana. Per contare. Dove ogni risultato elettorale non sia «sospettato» dall’avversario politico. «A prescindere», per citare Totò. Dove non sia necessario alzare la voce oppure urlare per farsi ascoltare. Dove si possa manifestare senza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPOLITICA – TOTÒ

Delle Piane, Carlo

Enciclopedia on line

Delle Piane, Carlo Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] ricevuto il Nastro d’argento e per Regalo di Natale (1986) la Coppa Volpi.  Ha lavorato tra l’altro con artisti del calibro di Totò, E. De Filippo, A. Sordi, R. Polański, V. De Sica, V. Gassman e A. Fabrizi. Tra gli ultimi film si ricordano: La via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICANO A ROMA – NASTRO D’ARGENTO – STENO – ROMA – TOTÒ

LEIRIS, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIRIS, Michel Paola Ricciulli Scrittore ed etnologo francese, nato a Parigi il 20 aprile 1901, morto a Saint-Ilaire (Parigi) il 3 ottobre 1990. Partecipò (1924-29) al movimento surrealista, da cui [...] versi (Simulacre, 1925, e Le point cardinal, 1927, poi ripubbl. in Mots sans mémoire, 1969), L. privilegiò in toto il racconto autobiografico, gidianamente inteso come viaggio alla conoscenza di se stessi attraverso introspezione e riflessione etica ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SURREALISTA – ETNOGRAFIA – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIRIS, Michel (1)
Mostra Tutti

vanzinata

NEOLOGISMI (2018)

vanzinata s. f. Opera cinematografica dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, registi, sceneggiatori e produttori. • Spazio al cosiddetto cinema «di genere» per illustrare la Milano Nera: [...]. C’è anche [...] prima. Una finestra luminosa sui Parioli: è quella da cui si affacciava il padre ‒ il mitico Steno che diresse [Alberto] Sordi e Totò, il regista di «Un americano a Roma» e di altri cento film ‒ perché da lì osservava i romani, e quando sua moglie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICANO A ROMA – ENRICO VANZINA – SCENEGGIATORI – PAOLO ROSSI – DOLCE VITA

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] in Italia (dal critico francese B. Dart), "la via italiana al teatro epico" (Carlo Cecchi), l'unica grande maschera dopo Totò, un incrocio fra B. Keaton e A. Musco. La definizione migliore di se stesso la dette da solo, sottolineando sinteticamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALE da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITALE da Bologna D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] agosto 1334 compare come teste in due atti stipulati presso il convento; l'11 novembre 1340 veniva pagato "pro toto complemento capelle sancti Laurentii" e il 9 dicembre successivo era pagato "pro picturis foresterie" (Rubbiani, 1886; Filippini, 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FRANCESCO ARCANGELI – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali