• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

De Berardìnis, Leo

Enciclopedia on line

Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] alla valorizzazione del suono e delle luci (Delirio, 1987; Il fiore del deserto, 1988; Ha da passà 'a nuttata, 1989; Totò, principe di Danimarca, 1990). Ha realizzato anche: Il ritorno di Scaramouche (1994); Prova di Don Giovanni (1995); King Lear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PAESE – AVANGUARDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Berardìnis, Leo (1)
Mostra Tutti

Perrone, Diego

Enciclopedia on line

Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] , ha presentato La fusione della campana, una scultura realizzata in vetroresina ricoperta di catrame fuso, e Totò nudo, un’animazione digitale in cui Totò si spoglia per rimanere completamente nudo. Nel 2007 per il CAPC Musèe d’art contemporain di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – VETRORESINA – BORDEAUX – BASILEA – BERLINO

COPPO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e cartografo italiano, nato a Venezia nel 1470, ma vissuto sempre, dopo gli studî compiuti nella città natale (ove fu discepolo del Sabellico), in Isola d'Istria, dove rivestì cariche pubbliche [...] Venezia nel 1540, la prima descrizione accurata che si possegga di quella penisola. Ma l'opera maggiore del C. è il De toto orbe, scritto intorno al 1520 in latino, in 4 libri: descrizione geografica molto accurata di tutto il mondo, che peraltro non ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – A. DEGRASSI – ISTRIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Aretusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aretusa Clara Kraus La leggenda di A. trasformata in fonte, cui D. accenna in If XXV 97-99, con esplicito riferimento a Ovidio (Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, / ché se quello in serpente e quella [...] di Artemide, che la trasforma in fonte (Met. v. 632-636 " Occupat / obsessos sudor mihi frigidus artus / Caeru leaeque cadunt toto de corpore guttae; / Quaque pedem movi, manat lacus eque capillis / Ros cadit et citius, quam nunc tibi facta renarro ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ORTIGIA – ARTEMIDE – SIRACUSA – ARCADIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretusa (2)
Mostra Tutti

Giovio, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovio, Paolo Carlo Dionisotti Storico (Como 1483-Firenze 1552); nei suoi Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, quae in Musaeo Joviano Comi spectantur (Venezia 1546) è incluso un elogio [...] la sua cittadinanza fiorentina, meritò di acquisire la cittadinanza di tutta l'Italia. Nell'esilio, che a D. riuscì " vel toto Ethruriae principatu maius et gloriosius ", il G. vede bene lo stimolo decisivo, intellettuale e morale, del supremo sforzo ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – CANGRANDE DELLA SCALA – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

Reno, Teddy

Enciclopedia on line

Reno, Teddy Pseudonimo del cantante e attore italiano naturalizzato svizzero Ferruccio Merk Ricordi (n. Trieste 1926). Protagonista della musica italiana negli anni Cinquanta e Sessanta e popolare interprete del genere [...] serenata, Come sinfonia. R. è stato anche popolare in televisione e ha recitato in film tra i quali si ricorda Totò, Peppino e... la malafemmina (1956). Fondatore della casa discografica CGD (Compagnia Generale del Disco) e poi della  Galleria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI SANREMO – OMONIMO FIUME – ARICCIA – TRIESTE

Israeliana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israeliana, letteratura Elena Loewenthal La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] sovrappone a essa. In sostanza, anche dopo la creazione dello Stato ebraico, la l. i. non viene a sostituire in toto la letteratura cosiddetta ebraica, che continua invece a essere testimoniata anche al di fuori dei confini d'Israele. Per altro verso ... Leggi Tutto

FORTUNATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI Teresa Megale Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico. Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] e data di morte. Giuseppe. Non ne conosciamo gli estremi biografici. Fratello di Anagilda, ereditò dal padre il soprannome di Toto o Trottola, e, per non essere con lui confuso, venne chiamato Totino. Suo padre lasciò la maschera di Arlecchino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rondinella, Giacomo

Enciclopedia on line

Rondinella, Giacomo Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel [...] quello di cantante, ma ha anche interpretato film di registi di grande livello come Dov'è la libertà? (1954) di R. Rossellini. Gran parte del suo successo è dovuto a Totò, che gli ha affidato molte delle sue canzoni tra le quali Malafemmena, 1951. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – FONTE NUOVA – MESSINA – ROMA – TOTÒ

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] regere cui Dominum noverat in terris coelestium regimen commisisse, Romano pontifici signa et sceptra imperialia, Urbem cum toto ducatu suo quam apparsis in ea pecuniis nobis turbare moliris, illius sequens exemplum qui absorbens fluvium non miratur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali