INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] adatto nelle specie affini e vicine. In ogni caso pare che gl'Insetti siano in generale molto più resistenti alle tossine batteriche solubili conosciute fino a oggi, che non gli animali omeotermi. La forma ordinaria d'infezione è in essi quella ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] della tubercolosi; del gonococco; innesto nella cavia; sierodiagnosi di Wassermann, ecc.). Nelle forme settiche, l'assorbimento di tossine da parte delle sinoviali è talmente intenso che lo svuotamento s'impone per ovviare alla progressività dei ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] mezzo di una fistola del dotto toracico perde la capacità di rispondere alla prima iniezione di alcuni antigeni, come tossine batteriche ed eritrociti.
Tuttavia, l'attività di queste cellule non è responsabile della risposta secondaria, nel senso che ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] efficacemente prevenuto mediante somministrazione di colina. Dal momento che l'HC-3 ha proprietà simili a quelle della tossina botulinica, si ritiene che esso agisca prima della giunzione.
Anche il trietil-analogo della colina ha proprietà emicolinio ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] riceve, in quanto ne favoriscono la crescita).
I ‛deprimenti' inibiscono o intossicano senza vantaggio per il produttore (tossine batteriche).
I ‛cooperomoni' danno vantaggio adattativo sia al produttore sia a chi li riceve (impollinazione dei fiori ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] milioni di persone nel 1918-1919.
È facile illustrare gli aspetti teorici degli esplosivi nucleari, come pure quelli di tossine virulente e di agenti patogeni viventi, ma esiste un abisso tra la teoria e la pratica. Sebbene la progettazione teorica ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] gram-negativi, mitocondri e cloroplasti; la membrana protegge la cellula da agenti dannosi quali proteasi, antibiotici, tossine, ecc., e le porine, incluse nella membrana, permettono il passaggio di piccole molecole idrofiliche che sono nutrienti ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] e batteriche; i succhiatori anzitutto diminuiscono il vigore delle piante riducendone la linfa, trasmettono virus e iniettano tossine, consentono la penetrazione di Funghi e Batteri e danneggiano inoltre foglie, fiori e frutti, riducendo anche la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , valorizza la biomassa utile alla piscicoltura, elimina efficacemente in pochi mesi l'inquinamento microbico - ma non le tossine industriali - e realizza per le municipalità una riserva fondiaria e un paesaggio acquatico di cui molte città sono ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nel miocardio stesso. Insorge in forma secondaria a malattie infettive acute per l'azione diretta dei microbî o delle loro tossine, e ad avvelenamenti. L'inizio della malattia è denotato da una rapida fase di eretismo cardiaco, seguito da uno stato ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossinico
tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.