Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] sempre maggiore delle modalità in cui le condizioni di gestazione, le malattie infantili, l'obesità, l'esposizione alle tossine, lo stress e altri fattori determinano successive malattie mette in luce le molteplici interconnessioni tra i meccanismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] a fattori che agiscono in epoca prenatale o postnatale e che sono legati a influenze ambientali anomale come tossine, deprivazioni, asfissia, oppure ad anomalie cromosomiche o a livello dei geni mitocondriali. In un ristretto numero di sindromi ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] l'epitelio del solco gengivale che circonda il colletto del dente stesso. Da qui i germi e le loro tossine penetrano nel tessuto connettivo sottostante determinando un fenomeno flogistico che, se non opportunamente controllato, porta all'estensione ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] significative a sostegno dell 'idea che le nausee legate alla gravidanza rappresentino un meccanismo per proteggere il feto dalle tossine: una conclusione che pone il fenomeno in una prospettiva del tutto differente. S.H. Barkow, L. Cosmides e J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] significative a sostegno dell'idea che le nausee legate alla gravidanza rappresentino un meccanismo per proteggere il feto dalle tossine: una conclusione che pone il fenomeno in una prospettiva del tutto differente. Jerome H. Barkow, Leda Cosmides e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 17.6.1925)
Convenzione sul divieto dello sviluppo, produzione e stoccaggio di armi batteriologiche (biologiche) o a base di tossine e sulla loro distruzione (Londra, Mosca e Washington, 10.4.1972)
Convenzione sul divieto o la limitazione dell’impiego ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e la scoperta delle ptomaine e quelli posteriori di Guareschi e Mosso si collegano le ricerche più recenti sulle tossine e antitossine di Koch, Behring, Ehrlich, ecc.
Chimica bromatologica. - Questo ramo della chimica, che ha per oggetto lo studio ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] osteomielite e spesso il processo reattivo è così abbondante ed esuberante da nascondere il tratto osteoporotico. Per l'azione delle tossine, per la trombosi dei vasi midollari e dei canali haversiani, si può arrivare alla morte dell'osso (necrosi) e ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] animali (cavia). Se s'introduce il bacillo del carbonchio nella pelle, qui esso cresce, si moltiplica ed elimina tossine fino a determinare la morte della cavia (cutinfezione, cutintossicazione). Inoculato, invece fuori della pelle (per es., nelle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] scopo prefissato, con importanti conseguenze per la sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene.
Come si è visto, la modellazione virtuale si sta dimostrando un potente mezzo di conoscenza, un ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossinico
tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.