PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] vengono fermati dalla barriera stessa, esplicano ugualmente una certa azione sull'organismo tutto della puerpera, mediante le tossine eliminate. Altri eventuali punti di partenza per l'infezione sono rappresentati da lesioni del perineo, della vulva ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] visiva, che può essere stata compromessa da fattori varî: compressione esercitata direttamente sul chiasma, azione di tossine sui nervi ottici, compressione a solco sui nervi ottici dall'arteria comunicante anteriore stirata dall'accrescimento del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] in un mortaio insieme con materia vegetale finché non perde le sue caratteristiche naturali ed è purificato da tossine, impurità e difetti che lo caratterizzano in natura); (4) utthāpana (la 'risurrezione' del mercurio svenuto, ottenuta esponendolo ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] genetica nell'associazione microbica presente nel punto di contaminazione, la disponibilità di nutrienti, la presenza di tossine inorganiche e organiche, l'adeguatezza delle condizioni ambientali quali pH, salinità e temperatura, la velocità con ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] proteine SNARE nel processo di fusione è testimoniato dal fatto che sono il bersaglio dell'azione proteolitica delle tossine tetaniche e botuliniche che determinano un blocco totale e irreversibile dell'esocitosi. Se l'associazione di queste proteine ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] ionici possono essere strettamente associati ai recettori oppure fungere essi stessi da recettori per neurotrasmettitori, farmaci e tossine. L'apertura e la chiusura dei canali sono causate da variazioni nella struttura delle proteine di canale ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] tessutale (PLF = pulmonary lesion factor); 8) la sterilizzazione del contenuto enterico per limitare l'assorbimento di tossine microbiche; 9) l'assicurazione di un sufficiente apporto energetico attraverso la somministrazione di glucosio e levulosio ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...]
Dopo gli eccessi di un decennio di sviluppo incontrollato della finanza, una grande purga era inevitabile per smaltire le tossine che si erano accumulate nel sistema. La grande crisi finanziaria del nuovo secolo ha svolto questa funzione. Certo, una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cronica con proliferazione cellulare. Per spiegare il fenomeno, Koch ammise che i soggetti sensibilizzati avessero un carico di 'tossine tubercolari' già alto al punto che un'ulteriore somministrazione di bacilli o di tubercolina, superando la soglia ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] infatti identificato diversi fattori di rischio prevenibili attraverso strategie correlate a nutrizione, integratori alimentari, controllo delle tossine alimentari e ambientali, stile di vita e, in alcuni casi, medicine, che avrebbero la capacità di ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossinico
tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.