Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e tifo addominale. Altre armi biologiche impiegano rickettsie (tifo petecchiale), virus (febbre gialla, vaiolo, influenza), tossine (botulismo) e funghi (coccidiomicosi); esse possono anche aggredire vegetali e quindi la catena alimentare.
In ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] ma non con antigeni proteici (v. sopra).
Struttura tridimensionale dei complessi TCR-superantigene
Alcune molecole, per esempio certe tossine batteriche, sono capaci di legarsi a più di un TCR. Per questa proprietà vengono chiamate superantigeni. Il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] anche di valore terapeutico. D'altro canto, le tecnologie applicabili nelle trasformazioni alimentari già consentono di rimuovere tossine, composti allergizzanti e componenti di sapore sgradevole, o di inserire ingredienti salutari o di far ricorso a ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] significative a sostegno dell'idea che le nausee legate alla gravidanza rappresentino un meccanismo per proteggere il feto dalle tossine: una conclusione che pone il fenomeno in una prospettiva del tutto differente.
Jerome H. Barkow, Leda Cosmides e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] consente una più efficace ossigenazione e quindi un'azione benefica sulla dinamica dei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine e dei radicali liberi.
Oltre i 2000-3000 metri la respirazione, in presenza di una pressione ridotta di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] del cibo può contenere una serie di sostanze a effetto tossico acuto (per es., virus, batteri, protozoi, tossine) e altre a effetto protratto (per es., agenti carcinogeni, mutageni, teratogenici); per quanto concerne la quota assimilabile ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] (d'origine venosa, arteriosa, linfatica, portale, coledocica), dovute alla penetrazione dell'agente microbico, o delle sue tossine, o all'irruzione secondaria di germi saprofiti. All'infiammazione può seguire la fusione purulenta, donde la formazione ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] è attivata e si approfondisce; le vie bronchiali si amplificano; il ricambio migliora; l'organismo si libera di tossine; gli stimoli del freddo e delle irradiazioni solari sono di grande vantaggio.
L'alpinista deve allenarsi possibilmente come il ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] nell'ambiente esterno, sia per mezzo delle feci, sia per mezzo delle spoglie. Siccome il parassita non produce tossine, ma danneggia il baco solo per azione meccanica, impedendo il normale funzionamento degli organi, gl'individui infetti possono ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] fatte "alla cieca", sostenne di poter guarire malattie psichiche curando lesioni genitali dalle quali sarebbero immesse nel sangue tossine con particolare influenza sulla sfera psichica. Ma non è dimostrato che le donne psicopatiche siano affette da ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossinico
tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.