ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] ) investono in prima istanza il SNC che, con meccanismo a cascata, coinvolge il SE e quindi il SI; stimoli ''non cognitivi'' (tossine batteriche, virus, ecc.) agiscono dapprima sul SI, il quale, dal canto suo, da un lato attiva il SE, dall'altro ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] chinuclidinico si può con facilità aprire per dar luogo ad altri isomeri, noti col termine generico di tossine (chinotossina o chinicina dalla chinina; cincotossina o cinconicina dalla cinconina, ecc.; sostanze velenose non antipiretiche).
Lunghe e ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] e anche perché l'accrescimento tanto rapido determina in qualche caso autoinibizione all'accrescimento stesso, per le tossine che rapidamente si sviluppano a quella temperatura (caso della Rhizoctonia solani su cotone, descritto dal Balls), come ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] esofagea evidente) che cede ai narcotici. Meno frequente è la paralisi dell'esofago d'origine traumatica, o da tossine batteriche, come nella peste equina; essa richiede lo svuotamento dell'esofago, la dieta liquida, il massaggio le applicazioni ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] mediastiniche, per curare le infiammazioni del peritoneo, nella convinzione di impedire in tal modo che le tossine delle infiammazioni peritoneali passino nella circolazione sanguigna. Un tale intervento, chiamato linfaticostomia, è stato praticato ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] o coinvolgere in modo significativo le cellule sane. Sono stati proposti vari coniugati (uso di farmaci citotossici, tossine, radioisotopi), tuttavia non sempre l'efficacia in vitro si mantiene in vivo, dove peraltro alcuni vantaggi 'topografici ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] , gli streptococchi, i pneumococchi, i protei, ecc. Si deve a M. Rosenow il concetto che i germi o le loro tossine possano essere avviati a un tessuto piuttosto che a un altro in virtù di uno speciale tropismo dimostrabile sperimentalmente. Secondo ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] genetica nell’associazione microbica presente nel punto di contaminazione, la disponibilità di nutrienti, la presenza di tossine inorganiche e organiche, l’adeguatezza delle condizioni ambientali quali pH, salinità e temperatura, la velocità con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] per entrambi gli scopi. Notevolmente diffuso era anche l'uso di salassi, emetici e purghe violente per eliminare le tossine, nonché di trattamenti shock ‒ docce, bagni freddi e scosse elettriche ‒ e di dispositivi meccanici, quali sedie rotanti e ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , compresi ormoni tiroidei ed estratti di fegato, mentre 'clisteri al caffè' vengono effettuati per eliminare le tossine.
Terapie manipolative
In questa categoria rientrano pratiche quali l'osteopatia e la chiropratica, che sono modelli terapeutici ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossinico
tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.