• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Medicina [127]
Biologia [88]
Patologia [49]
Chimica [22]
Farmacologia e terapia [19]
Microbiologia [18]
Industria [15]
Biografie [17]
Temi generali [15]
Biochimica [15]

acetilcolina

Dizionario di Medicina (2010)

acetilcolina Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] funzione dei visceri, della muscolatura striata e dell’attività nervosa centrale. Un eccesso di a. può essere provocato da tossine che ne facilitano la liberazione massiva da tutte le fibre colinergiche (per es. la muscarina di alcuni funghi), ma ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI MUSCARINICI – RECETTORI NICOTINICI – ACETILCOLINESTERASI – PRESSIONE SANGUIGNA – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

naturopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

naturopatia Roberto Raschetti Scuola di filosofia e pratica medica introdotta alla fine dell’Ottocento da Benedict Lust, che non si identifica con una specifica tecnica terapeutica ma mira a migliorare [...] e i virus che sono sempre presenti nel corpo umano, raramente creano problemi. Lo stato di malattia insorge quando le tossine che si sono accumulate internamente (a causa, per es., di uno stile di vita non corretto) indeboliscono una persona. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE

naturopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

naturopatia naturopatìa s. f. – Forma di medicina alternativa che sfrutta a fini terapeutici i soli fattori ed elementi naturali (calore, luce, aria, ecc.), evitando di fare uso di farmaci a composizione [...] stili di vita. Lo stato di malattia insorge in seguito a un indebolimento organico dovuto a un accumulo interno di tossine (a causa, per es., di uno stile di vita non corretto). Mentre i trattamenti medici convenzionali possono liberare il corpo ... Leggi Tutto

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Vincenzo Berghella Maria Bisulli Ritardo di crescita fetale Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] primi sono fattori relativi alla gestante: ipertensione; diabete; malattie autoimmuni; malattie cardiache; esposizione a tossine (fumo, alcol, cocaina, altre droghe); malnutrizione; basso stato socioculturale; razza; familiarità; pregresso ritardo di ... Leggi Tutto

collasso

Dizionario di Medicina (2010)

collasso Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. C. diastolico delle vene del collo: sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. C. polmonare, [...] del collasso cardiocircolatorio Cause di c. possono essere: i gravi stati tossici e infettivi (in cui le tossine circolanti danneggiano direttamente le pareti dei piccoli vasi, oppure le ghiandole surrenali, che partecipano alla regolazione del tono ... Leggi Tutto

ANTIGENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] l'antigene Vi proprio dei ceppi virulenti. Oltre a ciò esistono, riguardo ai microrganismi, gli antigeni da loro prodotti come tossine e simili. Oggi sono state estratte e purificate queste varie frazioni antigene dai varî germi e si è potuto così ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – LEGAME CHIMICO – STEREOISOMERIA – AGGLUTINAZIONE – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGENE (5)
Mostra Tutti

ECZEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra le numerose cause che provocano la reazione della pelle con quel particolare quadro anatomoclinico che costituisce l'eczema, sono state oggetto di studio le più svariate sostanze chimiche, come pure [...] altro processo suppurativo, reagisce con un eczema ad un ulteriore apporto esogeno o endogeno dei germi stessi o delle loro tossine. Lo studio di un eczema va sempre integrato con quello generale del soggetto ammalato, particolarmente nel campo dell ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – IPERSENSIBILITÀ – CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – FORUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

ERITEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] nodoso. Ma tale eruzione non avverrebbe soltanto per l'arrivo alla cute, per via circolatoria, del bacillo tubercolare o delle sue tossine, ma anche per azione di germi e virus diversi, tra i quali non è raro lo streptococco. È questo il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCO – TUBERCOLOSI – POLMONITI – POLIMORFO – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli dei batteri, sono la capsula, gli enzimi e le tossine. Molti funghi sono sprovvisti di una capsula strutturalmente ben definita, ma possiedono strutture di superficie chimicamente molto simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] strutture proteiche sono capaci di riconoscere molecole come gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi con loro. L’estensione del concetto di r. a queste strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
tossina
tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossìnico
tossinico tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali