• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [17]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [2]
Discipline [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] di produrre sette forme antigenicamente differenti di neurotossine botuliniche; queste sono i più potenti fattori letali di paralisi flaccida acuta, che suggerisce un rilascio di tossina botulinica; d) comparsa di un focolaio epidemico di una malattia ... Leggi Tutto

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] il lavoro del terapista. Infine, va segnalato che pochi sono i farmaci usati in r. n., a eccezione della tossina botulinica e del baclofen intratecale, nei casi di grave spasticità. Meccanismi di recupero Il recupero dopo eventi acuti, per es ... Leggi Tutto

Ruga

Universo del Corpo (2000)

Ruga Maurizio Ceccarelli Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] correzione temporanea o definitiva delle rughe, si possono ricordare il collagene, l'acido ialuronico, i liquidi sintetici, la tossina botulinica. Il collagene che si usa per gli impianti di correzione estetica è estratto dalla cute dei bovini ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA – MEMBRANE BIOLOGICHE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruga (2)
Mostra Tutti

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] o psichiatrici. Nei casi di r. m. associato a paralisi cerebrale infantile possono essere indicati i trattamenti con tossina botulinica o con ortesi e presidi fisiatrici. Prognosi. La storia naturale del r. m. dipende dal livello di gravità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSINA BOTULINICA – NEUROFISIOLOGICHE – OCULISTICA – EPILESSIA

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] tremore. Nei pazienti in cui il t. essenziale è resistente alle terapie farmacologiche, la somministrazione di tossina botulinica nei muscoli colpiti dal t. o la stimolazione profonda con elettrodi talamici, impiantati nel nucleo ventrale intermedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tremore (2)
Mostra Tutti

incontinenza urinaria

Dizionario di Medicina (2010)

incontinenza urinaria Francesco Sasso Perdita involontaria e incontrollata di urina. Può essere causata dal mancato controllo delle strutture nervose e muscolari da parte del sistema nervoso centrale [...] ’i. u. da urgenza prevede l’utilizzo di farmaci antimuscarinici, la neurostimolazione, l’iniezione intravescicale di tossina botulinica, interventi chirurgici di ampliamento vescicale. L’i. u. da stress può essere corretta chirurgicamente con varie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTERVENTO CHIRURGICO – TOSSINA BOTULINICA – MUSCOLO DETRUSORE – PAVIMENTO PELVICO

lifting

Dizionario di Medicina (2010)

lifting Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] o un radiobisturi (ad alte frequenze). Un’alternativa al l. chirurgico è quello c.d. medico, che utilizza tossina botulinica e sostanze di riempimento (i filler riempitivi), quali l’acido ialuronico e, sempre più raramente, il silicone. In ... Leggi Tutto

tetano

Enciclopedia on line

tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] verso i tessuti sani. In questa fase viene elaborata dal Clostridium la tossina tetanica (o tetanospasmina), la più potente tossina batterica dopo quella botulinica: la molecola ha una forte affinità per complessi cerebrosidici e gangliosidici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

Infezione

Universo del Corpo (2000)

Infezione Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] , i microrganismi esercitano il proprio potere patogeno attraverso tossine o enzimi che agiscono anche a distanza dal punto letale nell'organismo ospite, al punto che 1 mg di esotossina botulinica o tetanica è in grado di uccidere circa un milione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infezione (6)
Mostra Tutti

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] invasiva verso i tessuti sani. In questa fase viene elaborata da Clostridium la tossina tetanica, la più potente tossina batterica dopo quella botulinica: di natura proteica, sensibile al calore, alla luce, all’ossidazione, facilmente adsorbibile. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI
1 2 3 4
Vocabolario
tossina
tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
botulìnico
botulinico botulìnico agg. [der. di botulino] (pl. m. -ci). – Che riguarda il bacillo botulino o che da questo è provocato: tossina b.; intossicazione botulinica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali