Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] migliorare il quadro anatomico e funzionale. Recentemente è stata introdotta inoltre una terapia mediante iniezioni locali di tossinabotulinica, allo scopo di riattivare l'attività del nervo offeso. I risultati sono piuttosto incoraggianti, anche se ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] , riuscivano a trovare sollievo da questi sintomi per alcune settimane dopo un'iniezione della durata di un minuto di tossinabotulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile in cosmesi per la ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] riescono a trovare sollievo da questo sintomo per alcune settimane dopo un'iniezione della durata di un minuto di tossinabotulinica nei muscoli del collo.
Un modo in cui le sostanze psicoattive possono invece potenziare la normale funzione sinaptica ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] spettro di possibili minacce a dir poco inquietante. È stato calcolato, per fare solo un esempio, che mezzo chilo di tossinabotulinica è in grado di sterminare un miliardo di persone: un'ipotesi agghiacciante, a fronte della quale la strage dell'11 ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] farmaci antispastici, sia quelli che agiscono per via sistemica, quali il baclofen, sia quelli ad azione locale, quale la tossinabotulinica.
La perdita della vita di relazione che il coma traumatico comporta richiede la messa in opera di stimoli che ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] (per es., nelle sindromi parkinsoniane). Queste diverse caratteristiche possono essere modificate anche farmacologicamente (farmaci antispastici, tossinabotulinica, terapia antiparkinsoniana) in modo da coadiuvare lo svolgimento della n., al fine di ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] e il pancreas (per es. Amanita phalloides, tetracloruro di carbonio), l'apparato neuromuscolare (per es. curari, tossinabotulinica), l'apparato genitale e riproduttivo (per es. mutageni, sterilizzanti, teratogeni).Infine, secondo la loro entità, gli ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] causare una malattia infettiva anche da sole, senza il vettore batterico, quando penetrano nell'ospite. Per esempio, la tossinabotulinica, prodotta da un batterio anaerobico, può essere presente da sola negli alimenti confezionati in barattolo e, se ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] mercato. Per fare qualche esempio, tra i farmaci che sono stati sviluppati con l'applicazione della legge compaiono la tossinabotulinica per il blefarospasmo, l'α-dornasi per la fibrosi cistica, la cladribina per la leucemia a cellule capellute e ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] neurotrope, cui appartengono la t. tetanica e quella botulinica, potentemente lesive su cellule e terminazioni nervose ecc. che conferisce l’azione tossica specifica alle tossine. Tossinfezione Malattia generale infettiva sostenuta da germi ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
botulinico
botulìnico agg. [der. di botulino] (pl. m. -ci). – Che riguarda il bacillo botulino o che da questo è provocato: tossina b.; intossicazione botulinica.