Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] del traffico della droga, le implicazioni sociali e le componenti biologiche connesse al suo uso, mentre nella voce tossicomania (iii, p. 661) vengono affrontate le tematiche attinenti al processo di dipendenza, alla prevenzione e alla terapia. Una ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] la legge penale, in Mon. Trib., 1960, p. 64; A. Arata, Osservazioni criminologiche e psichiatriche sulla capacità a delinquere dei tossicomani, in Scuola posit., 1960, p. 452; E. Bonichi, La detenzione di stupefacenti, in Rivista di polizia, 1960, p ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] di comportamenti in cui Merton includeva gli ''adattamenti devianti'' come il suicidio, la malattia mentale e la tossicomania) consiste nel rifiuto sia dei fini prescritti sia dei mezzi convenzionali. La più importante conseguenza di tale concezione ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di crimini politici, amministrativi, economici e quelle connesse a comportamenti devianti o disadattati (alcolismo, tossicomania, prostituzione, vagabondaggio, delitti sessuali) dipendono da un intervento arbitrario. Al contrario, le incriminazioni ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] fisica e da frequenti separazioni e riappacificazioni; è depresso, a volte paranoico, affetto talvolta da alcolismo o da tossicomania, con propensione per l'azione impulsiva (acting out), ma senza precedenti penali. In genere appartiene alla classe ...
Leggi Tutto
tossicomania
tossicomanìa s. f. [comp. di tossico2 e -mania]. – Stato patologico conseguente all’assunzione continuativa, senza finalità terapeutiche, di sostanze psicotrope (attualmente, al fine di tenere distinte le accezioni proprie della...
tossicomane
tossicòmane s. m. e f. [comp. di tossico2 e -mane]. – Chi fa uso abituale di sostanze psicotrope, chi è soggetto a tossicomania (attualmente è preferito il termine tossicodipendente).