• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [30]
Diritto [18]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [16]
Patologia [10]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biologia [13]
Psicologia e psicanalisi [9]
Sociologia [10]

PISCICELLI, Salvatore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piscitelli, Salvatore Serafino Murri Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] , che ritrae un giorno della vita di Luca, uno scugnizzo di nove anni che deve procurarsi una dose per il fratello tossicodipendente. Negli anni, l'urgenza sociale del degrado morale e sentimentale dei personaggi di P., con la perdita del baricentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – FESTIVAL DI LOCARNO – POMIGLIANO D'ARCO – TOSSICODIPENDENZA – ESTREMA SINISTRA

fascicolo mediale del proencefalo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo mediale del proencefalo Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] della gratificazione nel corso dell’ontogenesi o, in seguito, di una quota delle sensazioni di piacere che derivano dal soddisfacimento delle pulsioni primarie, o dello stesso effetto piacevole legato alle droghe. (*) → Droghe e tossicodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TOSSICODIPENDENZA – SISTEMA LIMBICO – ANFETAMINA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascicolo mediale del proencefalo (2)
Mostra Tutti

Davis, Miles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Davis, Miles Ernesto Assante Un genio nella storia del jazz Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] ritmiche, ponendo in risalto gli arrangiamenti. Il trionfo degli anni Cinquanta Gli anni Cinquanta vedono Davis vincere la tossicodipendenza da eroina e ritornare con un quintetto di cui fanno parte, tra gli altri, il sassofonista John Coltrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TOSSICODIPENDENZA – MICHAEL JACKSON – JOHN MCLAUGHLIN – CHARLES MINGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Miles (1)
Mostra Tutti

sistema dopamminergico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dopamminergico La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] perdita di cellule nella substantia nigra. La schizofrenia, al contrario, è attribuita da alcuni studiosi a un eccesso di attività dopaminergica, forse imputabile a un aumento nella densità dei recettori dopaminici. (*) → Droghe e tossicodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

teoria dei processi opponenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei processi opponenti Modello dinamico della motivazione e del comportamento, e dei rispettivi correlati biologici, elaborato originariamente da Leo Hurvich e Dorothea Jameson nel 1957 e successivamente [...] dell’equilibrio in direzione opposta, con minore paura al momento del lancio e maggiore piacere all’atterraggio. Nelle tossicodipendenze, si verificherebbe una dinamica analoga: cioè, un appaiamento tra il piacere, da un lato, e i sintomi fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

condizionamento operante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condizionamento operante Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dallo psicologo americano Burrhus F. Skinner nella prima metà del XX secolo. Nel condizionamento [...] : rapporto fisso, per es., 5 risposte = 1 rinforzo; oppure rapporto variabile, per es. da 3 a 7 risposte = 1 rinforzo, dove però il soggetto non conosce esattamente quante risposte sono necessarie di volta in volta. (*) → Droghe e tossicodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Micobatteri

Enciclopedia on line

Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] noti come micobatteriosi. L’incidenza delle micobatteriosi è favorita dalle condizioni di immunodepressione (AIDS, tossicodipendenza, diabete ecc.), denutrizione o preesistente malattia polmonare. Clinicamente, rispetto alla tubercolosi, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – AGENTE EZIOLOGICO – PEPTIDOGLICANO – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micobatteri (2)
Mostra Tutti

adolescenza

Enciclopedia on line

L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente [...] dovuti a cause violente (suicidi, omicidi e infortuni di varia natura). D’altro canto problemi quali la tossicodipendenza e le malattie sessualmente trasmesse riguardano in modo diretto questa fascia di giovani, così come la configurazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – MESTRUAZIONE – ANORESSIA – BULIMIA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e da un più che mai costante desiderio di trovare un'altra dose di droga per far fronte all'umore nero. Il tossicodipendente può perdere ogni altra motivazione che non sia quella di ricercare altre dosi di droga e per ottenerle spesso ruba o uccide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

puberta

Dizionario di Medicina (2010)

pubertà Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un [...] , la famiglia. La p. può portare con sé anche l’insorgere di svariati disturbi, rari durante l’infanzia, a iniziare da quelli legati all’alimentazione (➔ anoressia/bulimia), fino a comportamenti antisociali, a tossicodipendenza, depressione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tossicodipendènza
tossicodipendenza tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne fa uso continuato,...
tossicodipendènte
tossicodipendente tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, una tossico (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali