• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [30]
Diritto [18]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [16]
Patologia [10]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biologia [13]
Psicologia e psicanalisi [9]
Sociologia [10]

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] conoscenze sulla farmacologia del cervello, a loro volta fondamentali nello studio delle basi biologiche della tossicodipendenza. I neurolettici e la rivoluzione psicofarmacologica La psicofarmacologia si afferma come disciplina autonoma con lo ... Leggi Tutto

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] Regioni e coordinata dallo Stato. Alle Regioni si fa obbligo di creare un comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze, avente compiti di coordinamento e di controllo sugli organi e gli enti abilitati alla prevenzione, alla cura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

teoria dell'apprendimento incentivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dell’apprendimento incentivo Insieme di teorie e modelli dell’apprendimento, sviluppato originariamente da Clark L. Hull e Kenneth W. Spence negli anni Cinquanta del secolo scorso, che spiega [...] quantità di rinforzo di cibo, varierà anche la velocità con cui un ratto affamato percorrerà un labirinto (già in precedenza ben conosciuto, quindi ben appreso) alla ricerca del luogo giusto per ottenere il rinforzo. (*) → Droghe e tossicodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

droga

Dizionario di Medicina (2010)

droga Prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi che, opportunamente preparati e conservati, trovano indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose piante medicinali [...] tra d. leggere e d. pesanti, distinzione fondata soprattutto sulla considerazione dei danni che le varie d. possono produrre sull’organismo di chi ne fa uso, e sulla condizione di dipendenza ch’esse tendono a indurre (➔ tossicodipendenza). ... Leggi Tutto

WELBY, Piergiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELBY, Piergiorgio Francesco Lioce WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti. Appena adolescente manifestò [...] , perché nella moglie trovò l’inseparabile compagna e la musa ispiratrice che lo aiutarono a liberarsi dalla tossicodipendenza e a sublimare nell’arte i traumi della malattia. Nonostante la perdita della capacità deambulatoria e crescenti difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISOBBEDIENZA CIVILE – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELBY, Piergiorgio (2)
Mostra Tutti

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione Francesco Clementi La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] es., le campagne contro il fumo di tabacco). Tra le cause fondamentali per l’instaurarsi e il mantenersi della tossicodipendenza vi sono i fenomeni di tolleranza e sensibilizzazione. La tolleranza Si verifica quando una data dose di sostanza, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZA PSICOTROPA

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] d'età giovanili. Secondo gli studiosi, l'età tipica va dai 17 ai 25 anni; dopo tale età il declino fisico, la tossicodipendenza o le cattive condizioni di salute costringono i soggetti ad abbandonare i settori più lucrosi del giro d'affari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] che estendeva anche alle droghe leggere e che lo portava a rigettare l’impiego terapeutico del metadone. Il tossicodipendente era, in questa concezione, un soggetto dalla volontà fragile e totalmente bisognoso di essere guidato da una personalità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] a confronto 13, ne dava incisiva testimonianza. In quello stesso anno si colgono anche i primi sintomi della tossicodipendenza, che da quel momento condizionò la carriera di Urbani nel segno dell’inaffidabilità, della discontinuità qualitativa e del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] New York) e Heat (1971; Calore), focalizzata su storie di solitudine, prostituzione (in particolar modo omosessuale) e tossicodipendenza, che il regista racconta con un'esposizione morbosa del corpo maschile, in cui la denuncia sociale non nasconde l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tossicodipendènza
tossicodipendenza tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne fa uso continuato,...
tossicodipendènte
tossicodipendente tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, una tossico (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali