• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [30]
Diritto [18]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [16]
Patologia [10]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biologia [13]
Psicologia e psicanalisi [9]
Sociologia [10]

dipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza Giuseppe Ducci Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione. Caratteristiche [...] e culture (sindrome da sradicamento) e da rapporti umani (disturbo dipendente di personalità). Sono caratteristiche della tossicodipendenza: l’autosomministrazione; l’uso cronico o periodico; la presenza, nel rapporto tra il soggetto e il farmaco ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOSSICODIPENDENZA – STUPEFACENTI – NICOTINA – CAFFEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

Welsh, Irvine

Lessico del XXI Secolo (2013)

Welsh, Irvine Welsh, Irvine. ‒ Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore scozzese (n. Leith 1958). Abbandonati gli studi, si è trasferito a Londra dove ha aderito al movimento punk e ha avuto i problemi [...] di tossicodipendenza: esperienze alla base di Trainspotting (1993; trad. it. 1996), romanzo che con la versione cinematografica di D. Boyle nel 1996 impone W. come portavoce della cosiddetta generazione chimica. Intrecciando narrazioni in terza e ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – LONDRA – FIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welsh, Irvine (1)
Mostra Tutti

clonidina

Dizionario di Medicina (2010)

clonidina Farmaco ad azione ipotensiva. È un agonista selettivo dei recettori α-2-adrenergici: la stimolazione di tali recettori a livello centrale inibisce il rilascio di noradrenalina, riducendo fenomeni [...] psichici, come l’ansia. È efficace anche nel trattamento di neuropatie, in corso di tossicodipendenza da oppioidi e nel trattamento della sudorazione notturna. ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – NORADRENALINA – SUDORAZIONE – NEUROPATIE – IPOTENSIVA

Tondèlli, Pier Vittorio

Enciclopedia on line

Tondèlli, Pier Vittorio Scrittore italiano (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce [...] cultura separata, emblematicamente rappresentata dalla musica rock, e ideologicamente segnata dai miti del sovversivismo, della tossicodipendenza e della diversità sessuale. Nei romanzi successivi (Pao Pao, 1982; Rimini, 1985; Camere separate, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – POSTMODERNO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tondèlli, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

micobatteriosi

Dizionario di Medicina (2010)

micobatteriosi Quadro morboso sostenuto da alcuni micobatteri, definiti atipici per distinguerli dai più noti Mycobacterium tuberculosis e M. leprae. I micobatteri atipici sono abitualmente saprofiti [...] possono divenire patogeni per l’uomo. L’incidenza delle m. è favorita dalle condizioni di immunodepressione (AIDS, tossicodipendenza, diabete, ecc.) e dal venir meno dell’azione competitiva con Mycobacterium tuberculosis nei Paesi dove l’endemia ... Leggi Tutto

tolleranza

Dizionario di Medicina (2010)

tolleranza Diminuita responsività all’azione di un farmaco con conseguente necessità di aumentarne progressivamente la dose per ottenere l’effetto abituale. L’acquisizione di una condizione di t. si [...] nell’uso ripetuto di narcotici e rappresenta un fattore essenziale, o comunque favorente, per lo sviluppo della tossicodipendenza (➔). In pediatria, limite di t. alimentare di un lattante è il livello della razione calorica giornaliera che ... Leggi Tutto

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] of diseases and health problems (ICD), a cura dell'Organizzazione mondiale della sanità, nella sua decima edizione. Il termine tossicodipendenza, che corrisponde all'inglese addiction, è un sinonimo di f. che si riserva per le forme più gravi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] comuni e, dall'altro, che sostanze dotate delle stesse proprietà farmacologiche possano avere in comune la proprietà di indurre tossicodipendenza. Nell'uomo i farmaci e le sostanze d'abuso hanno la capacità di provocare euforia ed elevare il tono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

poliabuso

NEOLOGISMI (2018)

poliabuso s. m. Uso eccessivo e combinato di più sostanze o farmaci che provocano sensazione di ebbrezza. • I medici parlano di «poliabuso» di alcol, cannabis e cocaina; di patologie psichiatriche collegate [...] sera, 7 febbraio 2012, p. 26, Cronache) • «Non per forza l’episodio casuale e sporadico si trasforma in tossicodipendenza spiega il dottor Roberto Carrozzino, direttore del Sert dell’Asl 2 savonese. Abbiamo, tuttavia, registrato una diminuzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TOSSICODIPENDENZA – CANNABIS – COCAINA – ALCOL

fumo

Enciclopedia on line

Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine [...] . L'attuale identificazione del tabagismo con un fenomeno per molti versi assimilabile a una vera e propria tossicodipendenza si basa principalmente sulla dimostrata capacità posseduta dalla nicotina di indurre, a seguito di una sua assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOSSICODIPENDENZA – COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tossicodipendènza
tossicodipendenza tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne fa uso continuato,...
tossicodipendènte
tossicodipendente tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, una tossico (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali