Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] sociali, una situazione da cui è facile emergano condotte devianti e personalità disturbate. La malattia mentale, la tossicodipendenza, la microdelinquenza, l'aggregazione di bande giovanili che adottano stili aggressivi, l'estremismo politico e il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] il traffico delle sostanze stupefacenti e psicotrope (d.p.r. 9 ottobre 1990, nr. 309), stante il pericolo della tossicodipendenza per la salute individuale e collettiva. Da ultimo, problematiche assistenziali e sanitarie a dir poco scottanti pone il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] d.P.R. 9.10.1990, n. 309, concernente i condannati per fatti commessi in relazione al proprio stato di tossicodipendenza, qualora si sottopongano a programmi terapeutici).
Tra gli ulteriori eventi significativi del 2012, in materia di circostanze del ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza; Titolo VIII, Capo II, Disposizioni processuali e di esecuzione, artt. 87 e ss.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] , angoscia, impotenza e paura apocalittica, onnipotenza narcisistica, evasione dalla realtà e difese controfobiche, alcolismo, tossicodipendenza, difficoltà nei rapporti con gli altri e in particolare con la famiglia, depressione, incapacità a ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] infecondi, di estetiche estreme e trasgressioni che nel silenzio (o nel gesto tragico, come accade per la tossicodipendenza) erodono quello che resta del legame sociale e i discorsi di una razionalità fragile, intollerante o prematuramente abdicata ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] tale stile, definito negli Stati Uniti heroin chic, dichiarando: "Non c'è bisogno di rendere glamour la tossicodipendenza per vendere abiti […] La glorificazione dell'eroina non è creativa, è distruttiva". A causa di queste polemiche, accanto ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sociale, per esempio la catena alcolismo-sifilide-prostituzione-criminalità (e più recentemente la catena formata da tossicodipendenza, AIDS, carcere e prostituzione omosessuale ed eterosessuale). Nessuna terapia può essere veramente efficace se si ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Irvine Welsh – noto soprattutto per il romanzo Trainspotting (1993; trad. it. 1996) incentrato sul mondo della tossicodipendenza e puntualmente ‘rimediato’ in versione cinematografica (1996, per la regia di Danny Boyle) – esemplifica con successo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] importanti elementi non solo per comprendere la patogenesi delle malattie mentali, ma anche i meccanismi della tossicodipendenza dagli oppiacei. Inoltre, nessuna sostanza sembra dimostrare meglio delle endorfine gli inscindibili legami fra attività ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne fa uso continuato,...
tossicodipendente
tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, una tossico (o...