La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] i caratteri generici degli altri paramixovirus. La malattia viene trasmessa mediante saliva infetta, spesso proiettata con la tosse nell’ambiente circostante. Ha un’incubazione di durata variabile tra 7 e 22 giorni. Colpisce soprattutto bambini ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] un’influenza. Si manifesta con senso di vellichio in gola, poi raucedine fino all’afonia, senso di bruciore, tosse stizzosa. È caratterizzata da congestione e arrossamento diffuso, specie dell’epiglottide e delle aritenoidi, edema delle corde vocali ...
Leggi Tutto
Sbadiglio
Bruno Callieri
Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] la prevalenza della funzione respiratoria nella sua elaborazione. Sebbene si tratti di un atto involontario (come lo sono la tosse, lo starnuto, il singhiozzo), con la volontà si può rendere meno rumorosa la fase espiratoria e anche limitare lo ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] un virus che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso con l'emissione vocale, con la tosse ecc. Più difficile a verificarsi, a causa della labilità del virus, è invece il contagio indiretto, ossia per tramite ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] vascolare periferico e si manifesta generalmente in soggetti anziani, dopo libagioni profuse o traumatismi cranici. La sincope da tosse è invece più frequente nei bambini, specie in caso di pertosse, ed è determinata dall'aumento della pressione ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] , alterazioni del carattere come depressione, ansia o disturbi della memoria, linfoadenopatia e faringodinia, perdita di peso, tosse. Nella maggior parte dei soggetti colpiti, il quadro insorge in relazione a una malattia infettiva acuta, di ...
Leggi Tutto
Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] polmonare per insufficienza cardiaca acuta. Il quadro clinico dell’e. polmonare acuto è caratterizzato da forte dispnea, tosse con escreato abbondante, schiumoso e spesso roseo, rantoli diffusi all’ascoltazione del torace. Il trattamento si fonda ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] bubbonica, mentre la peste polmonare primaria segue l'inalazione di Yersinia pestis con le goccioline di Flugge emesse con la tosse da un ammalato a sua volta affetto dalla forma polmonare. L'evoluzione è quasi sempre mortale. Nel caso della peste ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] del raffreddore in base ai sintomi; quelli principali sono la secrezione e l'ostruzione nasali, il mal di gola e la tosse; la febbre è presente qualche volta nel bambino, raramente nell'adulto. I sintomi iniziali sono spesso minimi e difficilmente ...
Leggi Tutto
balbuzie e tic
Marco Salvetti
Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali
Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] anche tic a causa dei quali una persona, sempre in maniera involontaria, emette con la bocca suoni (soffiamenti o colpi di tosse) o parti di parole. Anche in questo caso i tic possono essere assai articolati, arrivando fino alla pronuncia di intere ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...