L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 1800 Pinel diagnosticò la polmonite sulla base di una dettagliata storia dei sintomi del paziente, comprendenti insufficienza respiratoria, tosse, dolori al torace e febbre; probabilmente, poteva anche aver osservato un modesto incremento del polso e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dei segni da considerare la semeiotica come una delle tre branche principali della téchnē medica.
Ogni sintomo (per es., la tosse, un arrossamento anormale della pelle, ecc.), secondo gli empirici, è un semplice segno, rilevabile attraverso i sensi e ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...