Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] , riflessi i cui centri di elaborazione sono nella porzione encefalica del sistema nervoso, quali, per es., tosse, ammiccamento, deglutizione). Tale problema della sussistenza della coscienza nell'agonizzante è della massima importanza dal punto di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] di un nodulo al seno, o in altra parte del corpo.
8) Rivolgetevi al medico se avete sintomi persistenti come tosse, raucedine, cambiamenti delle abitudini intestinali, o un'inspiegabile perdita di peso. Dopo i 40 anni è consigliabile sottoporsi ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] causata dal comune virus del raffreddore provoca la secrezione di muco, che contiene abbondante virus infettivo. Starnuti e tosse causano l'espulsione delle secrezioni. Particelle di muco si depositano sulle mucose dei nuovi ospiti. Il ciclo dell ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] danneggiati se sostanze liquide o solide li raggiungessero e la trachea si oppone a questa possibilità provocando un riflesso di tosse per respingere il cibo verso la faringe.
Verso l’esofago
Nella bocca, oltre a formarsi il bolo, inizia la vera ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] pompelmo; si rende maggiormente evidente sotto sforzo, per es. durante il pianto o a causa di un colpo di tosse, manifestazioni che tendono a comprimere la cavità addominale aumentandone la pressione. L'ernia ombelicale può essere ridotta facilmente ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] ₂O nella posizione seduta) e a fattori di vario genere in grado di aumentarla o diminuirla. Provocano elevazione pressoria la tosse, lo starnuto, il gridare e tutte quelle condizioni che aumentano la secrezione o bloccano il deflusso venoso, come le ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] si ebbero 2.530 decessi pari al 14,51%, (pp. 77 ss.). Per lo stesso trattato scrisse anche il capitolo sulla Tosse convulsiva (ibid., pp. 283-317).
Il C. sostenne inoltre la varia localizzazione del virus poliomielitico e coniò il termine clinico di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] mitralici o aortici) e non cardiache (malattie respiratorie croniche). La difficoltà respiratoria, associata o meno alla presenza di tosse, può presentarsi sia in condizioni di sforzo fisico (dispnea da sforzo) sia in condizioni di riposo, obbligando ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] in coma è frequente la perdita del controllo della muscolatura orofaringea e dei riflessi di difesa delle vie respiratorie (tosse, chiusura della glottide) e, pertanto, esiste un elevato rischio di ostruzione respiratoria e di inalazione di materiale ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] ingravescenza in malattie croniche di varia origine.
a) Dispnea acuta
Un 'affanno' improvviso, spesso dopo colpi di tosse, accompagnato da dolore puntorio al torace, è caratteristico del pneumotorace spontaneo (penetrazione di aria nel cavo pleurico ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...