Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] norma in modo lento, subdolo, manifestandosi solo con febbricola, modica dispnea, senso di pesantezza all'emitorace interessato e tosse secca senza espettorato; caratteristica di questa forma è la presenza di un più o meno abbondante essudato liquido ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] . Le fonti di bioaereosol sono numerose e comprendono fenomeni naturali e attività umane (flussi d’acqua, attività agricole, tosse, starnuti). Nel bioaereosol sono presenti anche microrganismi che vengono staccati dalle superfici su cui si trovano e ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] stitichezza ingravescente), megaesofago (disfagia), bronchiettasie (tosse, espettorato), dilatazione della vescica urinaria e seconda localizzazione per frequenza ha luogo nel polmone; la tosse, i dolori vaghi e l'espettorato guidano alla radiografia ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] causata dal comune virus del raffreddore provoca la secrezione di muco, che contiene abbondante virus infettivo. Starnuti e tosse causano l'espulsione delle secrezioni. Particelle di muco si depositano sulle mucose dei nuovi ospiti. Il ciclo dell ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] fonema iniziale che differenziava due parole bersaglio venne sostituito da un rumore di breve durata (un veloce colpo di tosse), per esempio le parole "meal" e "wheel" vennero sostituite da "(rumore)-eel". In tali circostanze, i soggetti percepivano ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] ₂ sono potenti broncocontratturanti, mentre la PGE₂ e la PGI₂ possono provocare broncodilatazione, causando però irritazione locale e tosse riflessa. A livello della muscolatura liscia uterina, la PGE₂ e la PGF₂α determinano durante la gravidanza la ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] come difese elaborate dall'ospite. La febbre, per es., può essere intesa come un mezzo per inattivare tossine batteriche; la tosse, il vomito e la diarrea come strategie per espellere batteri dai polmoni, dallo stomaco e dall'intestino; la caduta dei ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] di placenta normalmente inserta può avvenire per cause meccaniche o traumatiche (cadute, traumi addominali, colpi di tosse violenta ecc.), malattie degli annessi fetali (polidramnio), cause di origine fetale (gravidanza gemellare, presentazione di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nelle città, si constatano come effetti acuti sull’uomo: stenosi dell’apparato respiratorio, irritazione bronchiale e tosse. Più difficile è dimostrare gli effetti lontani, ma indagini epidemiologiche mostrano un effetto sulle affezioni croniche ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] anche nelle malformazioni congenite e, forse, in alcuni casi di diabete. La meningite asettica, le malattie febbrili con e senza tosse e i comuni raffreddori sono tra le malattie causate dagli echo virus. Tra i nuovi tipi di enterovirus il v. 68 ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...