• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [117]
Patologia [58]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Farmacologia e terapia [19]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [13]
Arti visive [13]
Storia della medicina [12]
Biologia [11]

faringite

Dizionario di Medicina (2010)

faringite Infiammazione, acuta o cronica, della mucosa della faringe, causata per lo più da infezioni virali e batteriche (soprattutto Stafilococchi e Streptococchi). Le forme acute si manifestano con [...] arrossata, con piccole salienze grigio-rosee (f. granulosa); i sintomi sono bruciori in gola, senso di vellichio, spesso anche tosse stizzosa secca o accompagnata da scarso escreato, per lo più mucoso. La f. cronica è di solito associata a catarro ... Leggi Tutto

BROMOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°. La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] , cianosi del volto e, raramente, eruzioni cutanee. Il bromoformio non è usato in terapia se non per la cura della tosse convulsiva. In pochi giorni vengono soppressi i sintomi penosi di questa malattia che decorre in modo più rapido e meno grave ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSIVA – CIANOSI – BROMURI

ALBRECHT, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo, nato a Vienna il 24 luglio 1866, morto il 28 giugno 1922. Si laureò a Vienna nel 1891, fu assistente in anatomia e in anatomia patologica, partecipò alla commissione per gli studî sulla peste [...] straordinario, nel 1913 ebbe la cattedra a Graz, nel 1920 a Vienna I suoi lavori si riferiscono alla tubercolosi, al meningococco, all'etiologia della tosse convulsa, dell'influenza, alle anomalie congenite di posizione dell'appendice, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSA – MENINGOCOCCO – TUBERCOLOSI – VIENNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRECHT, Heinrich (1)
Mostra Tutti

codeina

Enciclopedia on line

Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina [...] in acqua e usati in medicina più largamente della base libera come tossifugo in quanto deprimono il centro bulbare della tosse, rispettando quello respiratorio. Alle dosi terapeutiche (0,1-0,2 g) la c. è praticamente priva dell’azione analgesica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANALGESICA – ALCALOIDE – MORFINA – FOSFATO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codeina (2)
Mostra Tutti

psittacosi

Dizionario di Medicina (2010)

psittacosi Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da questi può essere trasmessa all’uomo. Si manifesta in diverse forme cliniche [...] da Chlamydia psittaci possono avere prognosi severa. Segni e sintomi includono febbre con brivido, malessere generale e inappetenza. La temperatura aumenta gradualmente e si sviluppa tosse mucopurulenta. La terapia si giova della tetraciclina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psittacosi (2)
Mostra Tutti

SINGHIOZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGHIOZZO (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup) Giovanni MINGAZZINI * Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla [...] stabilisce attraverso un nucleo bulbare (vicino a quello dello pneumogastrico e pertanto vicino a quello della tosse e del vomito) mediante vie eccitatrici centripete (essenzialmente lo pneumogastrico e in via accessoria alcuni fasci corticobulbari ... Leggi Tutto
TAGS: INSPIRAZIONE – APOPLESSIA – EPILESSIA – DIAFRAMMA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGHIOZZO (3)
Mostra Tutti

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] sulla mucosa del naso provoca violenti starnuti; portata per inalazione in contatto con la mucosa laringea dà luogo a tosse secca, forte, ostinata; posta sulla pelle dà senso di calore, bruciore, talvolta vescicazione, poi perdita della sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bronchiectasia

Dizionario di Medicina (2010)

bronchiectasia Patologica dilatazione della porzione terminale dei bronchi, per malformazione congenita o per ipotrofia della parete bronchiale, in seguito ad altre malattie respiratorie (bronchiti croniche, [...] meno diffusa e di varia forma e provoca una incapacità ventilatoria di tipo ostruttivo. Il quadro clinico può comprendere tosse, febbre e produzione di abbondante espettorato. La cura medica prevede l’impiego di antibiotici e fluidificanti del muco. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ESPETTORATO – ANTIBIOTICI – BRONCHITI – IPOTROFIA

pneumoconiosi

Enciclopedia on line

Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] diffusa con indurimento del polmone. Clinicamente le p. si manifestano con i segni di una bronchite cronica (tosse con espettorato di vario colore, emottisi, dimagrimento ecc.). La diagnosi si fonda sul riscontro anamnestico, sulla clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ANAMNESTICO – ANTRACOSI – SIDEROSI – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumoconiosi (2)
Mostra Tutti

lichene d'Islanda

Dizionario di Medicina (2010)

lichene d’Islanda Organismo vegetale appartenente alla specie Cetraria islandica, originario dell’Islanda, dell’Europa settentrionale e dell’Antartide. L’estratto alcolico del l. essiccato contiene polisaccaridi [...] , sia nella flogosi che nelle malattie tumorali; a livello sperimentale è stato infatti dimostrato che stimola la produzione di macrofagi e quella del TNF-alfa. Il l. viene utilizzato nelle bronchiti come fluidificante e calmante della tosse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
tósse
tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...
tòss-
toss- tòss- (e tòssi-). – Forme abbreviate di tossico1 e tossico2, usate come primo elemento compositivo di termini della medicina e della chimica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali