• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [117]
Patologia [58]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Farmacologia e terapia [19]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [13]
Arti visive [13]
Storia della medicina [12]
Biologia [11]

laringocele

Dizionario di Medicina (2010)

laringocele Alterazione della laringe, rappresentata da una espansione sacciforme localizzata in corrispondenza di una o di entrambe le superfici laterali della laringe. Si distinguono una forma congenita, [...] cui l’espansione si instaura per aumento della pressione all’interno della laringe connesso a cause varie (sforzi vocali, tosse violenta e prolungata, sforzi espiratori professionali come nei soffiatori di vetro o nei suonatori di strumenti a fiato). ... Leggi Tutto

fluidificante

Dizionario di Medicina (2010)

fluidificante Farmaco o sostanza che rende più fluida la secrezione bronchiale. Tra i f. più usati sono il bicarbonato di sodio, il cloruro d’ammonio e le acque salsoiodiche. Di vasto impiego sono i [...] farmaci mucolitici (➔), che vengono utilizzati per ridurre la viscosità delle secrezioni nelle forme di broncopneumopatia cronica ostruttiva, in cui sono frequenti le riesacerbazioni del quadro morboso con tosse e difficoltà del respiro. ... Leggi Tutto

emottisi

Enciclopedia on line

Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, [...] arteriosclerosi dei vasi polmonari). Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale o in seguito a colpi di tosse e sforzi fisici. La quantità di sangue emesso può essere scarsa, o talmente abbondante da compromettere la vita stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI – TUBERCOLOSI – ECHINOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emottisi (2)
Mostra Tutti

timo pianta

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Pianta della specie Thymus vulgaris, piccolo arbusto originario dei luoghi aridi della regione mediterranea. Dalle sommità fiorite si estrae un olio essenziale (nome officinale Thymi aetheroleum) [...] e inoltre flavonoidi (luteolina, apigenina, timonina, ecc.). È dotato di proprietà antisettiche e antispasmodiche, con effetti rilassanti sulla trachea e sull’intestino ed è utilizzato nelle bronchiti e nella tosse, e come digestivo e carminativo. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – THYMUS VULGARIS – CARMINATIVO – CARVACROLO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo pianta (4)
Mostra Tutti

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] trattarsi d'un virus di grande labilità, trasmesso da malato a sano a mezzo delle secrezioni delle mucose (sternuti, tosse), raramente trasmissibile a mezzo d'intermediarî, i quali vengano a contatto successivo o immediato con ammalato e sano; quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti

adenobronchiale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adenobronchiale, sindrome Processo morboso respiratorio che deriva da interessamento tracheobronchiale secondario a linfadenopatie ilomediastiniche. Da un punto di vista eziologico, le sindromi a. possono [...] sintomatologia è estremamente variabile. I sintomi più frequentemente associati sono: febbre o febbricola, dolori toracici, tosse con espettorato mucopurulento o emorragico, dispnea, anoressia e scadimento delle condizioni generali. La pervietà del ... Leggi Tutto

laringotracheite

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheite Flogosi acuta o cronica, specifica o aspecifica, della laringe e della trachea. È in genere secondaria a una laringite o a una faringolaringite. La forma acuta si osserva specialmente [...] è riferibile all’interessamento edematoso delle corde vocali e dell’epiglottide, unito alla flogosi tracheale: disfonia, tosse a tipo latrato, modica espettorazione, talvolta dispnea e cianosi. Le forme croniche, rare, sono da esposizione ... Leggi Tutto

BORDET, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Soignies (Belgio) nel 1870. Dedicatosi agli studî di batteriologia, divenne direttore dell'istituto Pasteur del Brabante (Bruxelles), ed ebbe nel 1919 il premio Nobel. A lui si devono scoperte [...] (Annales de l'Institut Pasteur, 1898), la fissazione del complemento (ibid., 1900) e il bacillo specifico della tosse canina (ibid., 1906). La teoria delle reazioni del Bordet consiste soprattutto nell'affermazione che la tossina viene neutralizzata ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – TOSSE CANINA – ANTITOSSINA – SIEROLOGIA – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDET, Jules (2)
Mostra Tutti

TRACHEITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione della trachea, e ripete le stesse cause della bronchite catarrale. Anzi essa raramente esiste da sola, ma si trova quasi sempre associata a flogosi dei [...] trachea sono: bruciori o dolori retrosternali e alla base del collo specie in seguito ai colpi di tosse, frequente stimolo a tossire con emissione di scarso escreato mucoso. All'esame tracheoscopico si nota: arrossamento e tumefazione della mucosa ... Leggi Tutto

sesta malattia

Dizionario di Medicina (2010)

sesta malattia Malattia esantematica dell’infanzia (detta anche xanthema subitum), determinata da un virus (Human Herpesvirus 6); ha un’incubazione di 8÷14 giorni ed è detta anche esantema critico o [...] della febbre (che ha in genere la durata di 3÷5 giorni). La trasmissione avviene per via rinofaringea, con starnuti o tosse. La prognosi è buona, pur potendo verificarsi crisi epilettiche imputabili alla febbre elevata. La terapia è antipiretica. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ERUZIONE CUTANEA – MORBILLIFORME – PROGNOSI – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesta malattia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
tósse
tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...
tòss-
toss- tòss- (e tòssi-). – Forme abbreviate di tossico1 e tossico2, usate come primo elemento compositivo di termini della medicina e della chimica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali