aerocele
Cisti contenente aria. Gli a. si producono a spese della trachea o della laringe, per vizio congenito di formazione o, nel corso della vita, per lesione della loro parete e aumento della pressione [...] interna nei soggetti che tossiscono spesso e con una tosse insistente. ...
Leggi Tutto
ipereccitabilità
Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] , di insorgenza prevalentemente serale o notturna associata a comuni episodi di raffreddamento. Il particolare andamento clinico della tosse consiste nella sua autoamplificazione per cui più gli episodi si succedono e maggiore è lo stimolo che ne ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un alcaloide, C22H23NO7, presente nell’oppio in percentuale del 5-10%, sottoprodotto della produzione della morfina; cristalli incolori, poco solubili in acqua; dotato di debole carattere [...] basico, forma sali instabili con acidi e basi forti. La n. è dotata di azione contro la tosse superiore a quella della codeina. ...
Leggi Tutto
. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica.
Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] da vapori di bromo, irritanti, i quali insieme con lacrimazione, iperemia congiuntivale e nasale, tosse, tracheite, broncopolmonite, inducono nell'individuo colpito un caratteristico stato depressivo con sonnolenza e stupore. Tra i primi segni dell' ...
Leggi Tutto
losartan
Farmaco antagonista del sistema renina-angiotensina-aldosterone appartenente alla classe dei sartani, antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. Trova indicazione nel trattamento [...] dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Contrariamente agli ACE-inibitori, il l. non influisce sul metabolismo delle chinine e dunque non provoca tosse. ...
Leggi Tutto
parotite
Malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al gruppo dei Paramixovirus, e caratterizzata da tumefazioni delle parotidi ed eventualmente delle altre ghiandole [...] processo infiammatorio può coinvolgere altri organi. Sembra che sia trasmessa mediante saliva infetta, spesso proiettata con la tosse nell’ambiente circostante in forma di minutissime goccioline. La malattia ha un’incubazione di durata variabile tra ...
Leggi Tutto
tossire
Alessandro Niccoli
Compare con il valore proprio in apertura al primo sonetto della tenzone con Forese (Rime LXXIII 1 Chi udisse tossir la mal fatata / moglie di Bicci chiamato Forese...), a [...] quale si era rivolto a lui, Beatrice dà a divedere, sorridendo, di aver notato il mutamento: ridendo, parve quella che tossio / al primo fallo scritto di Ginevra (Pd XVI 14). Il paragone è suggerito da un episodio del romanzo arturiano di Lancillotto ...
Leggi Tutto
. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi [...] debolmente narcotica e analgesica e può considerarsi d'azione intermedia tra quella della morfina e quella della codeina. Calma la tosse, non dà luogo facilmente a fatti d'abitudine e può adoperarsi come succedaneo della morfina della quale è meglio ...
Leggi Tutto
Sigla di Middle East respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, simile all'agente eziologico responsabile della sindrome respiratoria acuta [...] 'uomo da dromedari e cammelli, il virus provoca sintomi, che compaiono nei 5-14 giorni successivi al contagio, costituiti da febbre, tosse, brividi e dolori muscolari, e in un terzo dei casi da diarrea, vomito e dolore addominale; nei casi più gravi ...
Leggi Tutto
pneumocistosi
Infezione da Pneumocystis carinii, fungo responsabile di circa la metà delle infezioni polmonari opportunistiche in corso di AIDS o di immunosoppressione in generale. Si osserva talvolta [...] . L’esordio è insidioso, e può durare settimane prima delle iniziali violente manifestazioni cliniche: febbre, tosse, dispnea. La pneumocisti provoca danni all’epitelio bronchiolare e alveolare, con conseguente compromissione degli scambi respiratori ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...