TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] . Le condizioni di salute andarono peggiorando; in una lettera al conte Francesco Brembati del 17 febbraio 1751 parlò di una «tosse convulsiva» che lo affliggeva da tempo (Tiraboschi, 1784, p. 171).
Morì a Modena il 1° maggio 1751, e venne sepolto ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] e pubblicò alcuni lavori sul successo di terapie agopunturali in molte patologie, perfino in casi di pertosse (tosse convulsiva), da lui definita malattia neurologica. Per le patologie neurologiche si avvalse anche di terapie chimiche, promuovendo ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] ) o dei polmoni (polmonite). Il tessuto reagisce cercando di circoscrivere ed espellere l’agente infettante (da cui la tosse e la formazione di muco, di catarro), ma spesso per guarire è necessario intervenire con farmaci. Una malattia batterica ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] gastronomia siciliana, che li utilizza per fare mostarde, marmellate, olio di semi, mentre la buccia fritta è un singolare antipasto. Il fico d'India è anche usato per curare la tosse, mentre con i suoi fiori secchi si prepara un decotto diuretico. ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] come difese elaborate dall'ospite. La febbre, per es., può essere intesa come un mezzo per inattivare tossine batteriche; la tosse, il vomito e la diarrea come strategie per espellere batteri dai polmoni, dallo stomaco e dall'intestino; la caduta dei ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] tonsille penetra nel sistema linfatico. L'infezione dalle cavità nasali (per inalazione di materiale contagiante eliminato con la tosse e con gli sbruffi) sarebbe più rara, ed eccezionale quella dall'intestino. Sempre in via eccezionale, l'infezione ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] sudor freddo dei tisici sopra la pelle gialla", beve il suo bicchiere e tende le corde al suo strumento, mentre "la tosse gli sconquassa le cavernosità del petto". Il tono impetuoso, tripudiante, che l'ebbrezza assume, sembra talvolta quello di "un ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da due angeli.
Due Madonne coeve presentano affinità con quella dell'altare di S. Regolo: una allattante, detta la Madonna della tosse, proveniente da S. Ponziano e oggi nella chiesa della SS. Trinità; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] successi lieti in teatri privati e aristocratici", Il piccolo Haydn, che fu nel repertorio di E. Novelli, Un amore e tosse (compagnia Monti, Firenze 1881), Chi non prova non crede (compagnia Pasta, Roma 1886); Venti lire di cortesia (compagnia Andò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] : Strangolata; ecco qui i vostri carnefici.
DUCHESSA. Io li perdono: l’apoplessia, l’emorragia al cervello, o la tosse polmonare farebbero quanto fan costoro.
BOSOLA: Non vi spaventa la morte?
DUCHESSA: Chi ne avrebbe paura, sapendo d’incontrare ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...