Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] , tra i muschi e su rocce. Si usa nella medicina popolare e anticamente si reputava utile nell’idrofobia e nella tosse canina. L. geografico Nome comune di Rhizocarpon geographicum, l. che forma croste areolate di un giallo-verde o giallo limone ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] alle varie forme di pollinosi sono: starnuti a salve, ostruzione nasale, prurito faringeo e oculare con lacrimazione, tosse spastica, asma bronchiale ecc.
La diagnosi generica di pollinosi è basata sul riscontro anamnestico e sulla presenza dei ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] paterna che materna. Azione abortiva possono pure esplicare le malattie dell'apparato respiratorio, quando si accompagnino a tosse stizzosa e insistente, ed a notevole accumulo di anidride carbonica nel sangue; quelle dell'apparato circolatorio ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] . Sintomi cutanei sono la dermatite atopica, l'orticaria e l'angioedema; sintomi respiratori il broncospasmo ricor-rente, stridore, tosse, rinorrea. Lo shock anafilattico viene riportato nel 5-9% dei casi. In diversi studi reazioni IgE mediate ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] : la dispepsia nervosa (frequente), la nausea, il vomito (talora ostinato), l'aerofagia, il peritonismo; l'afonia, la tosse; il cardiopalmo, la tachicardia, i dolori anginoidi; dolori e altre sensazioni degli organi genitali. A proposito di questi ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] ematofagi o, infine, per il tramite delle vie respiratorie, in quanto negli ambienti molto umidi il virus eliminato con la tosse rimane per un certo tempo sospeso nell'aria. Il periodo d'incubazione varia da 1 a 3 giorni. Nelle condizioni naturali ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] o movimento, anche la deglutizione e la masticazione, una corrente d'aria, un liquido freddo o caldo, un colpo di tosse, uno sternuto, possono esser causa di queste esacerbazioni. Il malato può quindi ridursi, per evitare il dolore, all'immobilità e ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] l'apparato respiratorio (influenza, tubercolosi ecc.); in questi casi l'agente infettante, liberato attraverso saliva, colpi di tosse, starnuti, si diffonde nell'aria in minuscole goccioline di vapore acqueo, le 'goccioline di Pflügge'; 3) contagio ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Ma, acciaccato dalla vecchiaia, il D. dovette rinunciare alle piacevoli feste veneziane. Visse gli ultimi due anni infermo, tra tosse e geloni, affettuosamente assistito dal pronipote Giovanni Brussa. Morì in Coste d'Asolo (Treviso) il 26 febbr. 1839 ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] o prosodie che esprimono lo stato emotivo o psico-fisico del parlante; rientrerebbero in questa categoria colpi di tosse, fischi, grugniti, grida, singhiozzi o prosodie ‘espressive’ in quanto eccessive, click e tic, come pure alcune manifestazioni ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...