Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] ₂O nella posizione seduta) e a fattori di vario genere in grado di aumentarla o diminuirla. Provocano elevazione pressoria la tosse, lo starnuto, il gridare e tutte quelle condizioni che aumentano la secrezione o bloccano il deflusso venoso, come le ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] delle varietà settentrionali (escluso il Veneto): qui la durata vocalica costituisce un’opposizione distintiva, come nel cremonese [tus] «tosse» ~ [tuːs] «tosato» (Loporcaro 2009: 91). L’allungamento in sillaba aperta è visto da molti come la causa ...
Leggi Tutto
rianimazione
Insieme delle manovre che tendono a mantenere o a ripristinare la funzione cardiocircolatoria e quella respiratoria. La r. comprende varie sequenze di applicazione, che vanno dalla possibilità [...] della pervietà delle vie aeree e presenza di attività respiratoria; valutazione della presenza di segni di vita (movimento, tosse, respiro). Qualora l’attività respiratoria sia presente e la vittima rimanga non cosciente, è possibile utilizzare la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] fonema iniziale che differenziava due parole bersaglio venne sostituito da un rumore di breve durata (un veloce colpo di tosse), per esempio le parole "meal" e "wheel" vennero sostituite da "(rumore)-eel". In tali circostanze, i soggetti percepivano ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , sempre avvalendosi della scenografia di Emanuele Luzzati. Nel 1975 con quest’ultimo e Tonino Conte fondò a Genova il teatro della Tosse, per cui firmò uno tra gli spettacoli da lui più sentiti, I corvi di Henry Becque (1980), con le sagome zoomorfe ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da una freccia d'amore finita nel posto sbagliato, e ancora il mal di bocca, il sudore, la donna con la tosse o il raffreddore. Per queste originali scelte tematiche il G. viene ricordato tra i lirici amorosi più lontani dal modello petrarchesco ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] amore (If V 127-137), questa scena riappare allorché Beatrice, al vananglorioso voi di D. a Cacciaguida, ridendo, parve quella che tossio / al primo fallo scritto di Ginevra (Pd XVI 14-15).
La similitudine fra Beatrice e la dama di Mallehaut è stata ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] pagina di diario di John Evelyn del 1645. Lo scrittore inglese, in visita a Padova, ricorda di essere caduto preda di una tosse e mal di gola insistenti a causa dell’usanza tutta italiana di bere vino ghiacciato e che soltanto Selvatico fu in grado ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] ₂ sono potenti broncocontratturanti, mentre la PGE₂ e la PGI₂ possono provocare broncodilatazione, causando però irritazione locale e tosse riflessa. A livello della muscolatura liscia uterina, la PGE₂ e la PGF₂α determinano durante la gravidanza la ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] si ebbero 2.530 decessi pari al 14,51%, (pp. 77 ss.). Per lo stesso trattato scrisse anche il capitolo sulla Tosse convulsiva (ibid., pp. 283-317).
Il C. sostenne inoltre la varia localizzazione del virus poliomielitico e coniò il termine clinico di ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...