laringite
Processo infiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La l. acuta, causata da virus o batteri responsabili di infezioni delle prime vie aeree, è caratterizzata da congestione [...] , che hanno spesso ipertrofia delle adenoidi e tendenza agli spasmi delle vie aeree; i sintomi della l. sono accompagnati da tosse abbaiante e accessi di dispnea, specie notturna, talora drammatici ma di breve durata. La dispnea è sostenuta da uno ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] influenzale, benigna, della durata di dieci-quindici giorni, con modesti sintomi a carico dell'apparato respiratorio: tosse secca stizzosa, con scarso espettorato mucoso, raramente ematico, e segni fisici di addensamento polmonare. Questi possono ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] da riso), con più o meno intenso coinvolgimento gestuale. In determinati casi al riso si possono associare lacrimazione, tosse, nonché perdita parziale del controllo sfinterico della vescica urinaria. A parte quello provocato dal solletico (che è una ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] digestiva con gli alimenti inquinati, oppure anche per la via nasofaringea, infettata dalle gocciole di saliva emesse con la tosse e lo sternuto dai malati. La prima fase è febbrile, con segni generici e generali (febbre, dolori epigastrici, vomito ...
Leggi Tutto
sincope
Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] ), con conseguente ipoperfusione cerebrale. Tra queste s. rientrano: le s. vasovagali, sia da stress sia situazionali (tosse, starnuto, sollevamento pesi, apnea, minzione, defecazione, dolore viscerale, deglutizione, uso di strumenti a fiato); la s ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] morto di "mal cronico". Del resto, egli stesso accenna, in una lettera del 1750 al Muratori, "a lunga infermità catarrale", a "tosse umida e molta"; a "sputo che avea del purolento", a "carni smunte", a "febbre lenta, appetito insolito". Ma la sua ...
Leggi Tutto
. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] un clamoroso processo per veneficio. In terapia, per fortuna, l'uso dell'aconitina, specie come rimedio del dolore e della tosse, e come diaforetico, va facendosi sempre meno frequente; più adoperato, se mai, in zooiatria. È comunque da consigliarsi ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare [...] sono detti "operatori"). Così, ad es., non esistono i verbi "saltare" o "tossire", ma "dare salti" (to give jumps), "dare tossi" cioè i "colpi-di-tosse" (to give coughs). Inoltre sono riconosciute altre 50 parole già internazionali (come bar ...
Leggi Tutto
RUBEOLA Scarlattinosa
Luigi Spolverini
La rubeola scarlattinosa di Filatov, detta anche quarita malattia di Dukes, è una malattia contagiosa esantematica che dal lato sintomatico, pure somigliando per [...] congiuntivale e la faringea, le quali si presentano arrossate, e così pure appaiono tumefatte le ghiandole cervicali. Non vi sono né tosse, né starnuti, le condizioni generali si mantengono buone, e la febbre in via ordinaria è breve (24-36 ore) e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] lui scrive il Pastor che lo definisce insignificante, piccolo di statura, segnato dal vaiolo, affetto d'asma e da tosse cronica), seppe trarre tutti i vantaggi che la sua posizione privilegiata gli offriva, non solo arricchendosi in mamera forse non ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...