MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] della Curia, tuttavia, il M. poté seguire i propri affari alla corte imperiale (questioni feudali, controversie sui confini con la Toscana).
Nella primavera del 1581 il M. venne richiamato da Praga. Nell'istruzione del 1 apr. 1581 il cardinal Gallio ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] è improbabile che egli sia morto - secondo l'ipotesi avanzata dal Chiappelli - nel corso dell'epidemia di peste che desolò la Toscana e l'Italia intera tra il 1399 e il 1400. Nelle Memorie del convento pistoiese dei servi di Maria composte nel sec ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] , è giustificata dalla novità della sua arte oratoria, che si rifà a modelli della letteratura trecentesca e cinquecentesca toscana, interrompendo così - per la prima volta in questo genere - la tradizione dei predicatori barocchi napoletani. Egli ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] , Un S. Sebastiano di Baccio da Montelupo nella badia di S. Godenzo, in Riv. d'arte, VI (1909), p. 135; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, II, Firenze, 1912, p. 138; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 260-64 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] i primi contingenti militari del presidio che si diressero verso Perugia. Sempre al soldo dei Veneziani nel dicembre era in Toscana con 20 balestrieri. Nell'estate dell'anno successivo fu richiamato in tutta fretta al Sud, per soccorrere, con 1100 ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] , II, 4, Brescia 1763, pp. 2095 s.; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii 1776, pp. 158-159, 236; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 328 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 676; D. A. Perini ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] s.; S. Salvini, Catalogo cronol. de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 103; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844,p. 45; XV, ibid. 1846, p. 279; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , 4, Brescia 1763, pp. 1948-52; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 322; Le rime burlesche edite e ined. di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, a cura di C ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] Ammirato, Vescovi di Fiesole, Volterra e Arezzo, Firenze 1637, pp. 47 e 174; E. Gamurrini, Istoria genalogica delle famiglie illustri toscane e umbre, V, Firenze 1685, p. 289; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1459 III, ibid ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] (1093 circa - 1106), cardinale (1098), vescovo di Parma (1106) di cui non rivendicò il dominio temporale; accompagnò Enrico V a Roma nel 1110-11, ebbe importanti incarichi, assisté la contessa Matilde di Toscana morente. Festa, 4 dicembre. ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...